Achil Island in Irlanda

Fare un on the road in Irlanda è uno di quei viaggi che ti rimangono dentro per sempre. Se ami la natura selvaggia, le scogliere che tolgono il fiato, i paesaggi verdi e infiniti, ma anche la musica nei pub, la birra spillata come si deve e l’accoglienza calda della gente del posto, allora l’Irlanda è il luogo giusto per te.

Noi ci siamo lasciati stregare da questa terra. Abbiamo scelto di viverla on the road, percorrendo le sue strade contea dopo contea, lasciandoci sorprendere ad ogni curva. E sai qual è stata la cosa più bella? Non tanto i luoghi famosi (che restano comunque imperdibili), ma gli angoli nascosti, i villaggi minuscoli dove il tempo sembra essersi fermato, le strade secondarie che sembrano portare alla fine del mondo.

Se stai pensando di organizzare un viaggio simile, qui trovi tutti i consigli utili per pianificare al meglio il tuo on the road in Irlanda: dal periodo giusto per partire a come noleggiare l’auto, fino a piccoli trucchi per risparmiare e vivere il viaggio in modo autentico.

Quando andare in Irlanda: il periodo migliore per un on the road

L’Irlanda è bellissima tutto l’anno, ma il periodo che consigliamo per un on the road va da maggio a settembre. In questi mesi il clima è più mite, le giornate sono più lunghe e avrai più tempo per esplorare.

Detto questo, non farti illusioni: in Irlanda il meteo è un continuo “work in progress”. Puoi passare in un’ora dal sole pieno alla pioggia battente e di nuovo al sole. È proprio questa variabilità che regala cieli spettacolari e verde intenso ovunque.

Consigli pratici:

  • Porta sempre con te una giacca impermeabile o cerata.
  • Vestiti a strati, così puoi adattarti velocemente ai cambiamenti di temperatura.
  • Scarpe comode e impermeabili, perfette se vuoi avventurarti in trekking o camminate lungo le scogliere.

Anche in piena estate troverai giornate ventose e fresche, tanto da non accorgerti di quanto picchia il sole, quindi non dimenticare cappello e protezione solare, ma anche un foulard leggero.

Come spostarsi in Irlanda: auto a noleggio e guida a sinistra

Per un viaggio in Irlanda non c’è storia: la macchina a noleggio è fondamentale. Le distanze non sembrano grandi sulla mappa, ma la realtà è un po’ diversa: strade strette, curve infinite e pecore che attraversano la carreggiata fanno sì che i tempi siano sempre più lunghi di quanto Google Maps dica.

Qualche dritta sul noleggio:

  • Carta di credito: con questa il noleggio è più semplice ed economico.
  • Carta di debito: alcune compagnie la accettano (noi abbiamo scelto la Sixt e ci siamo trovati molto bene), ma spesso solo stipulando l’assicurazione più costosa.
  • Assicurazione: noi ti consigliamo di non risparmiare troppo e prenderla completa, vista la particolarità delle strade.

Cose da ricordare:

  • Si guida a sinistra (all’inizio fa strano, ma ci si abitua in fretta).
  • Le strade sono strette e i limiti di velocità spesso sembrano troppo alti per le condizioni reali.
  • Calcola sempre più tempo per gli spostamenti rispetto a quello stimato.

La macchina ti permetterà la libertà più grande: fermarti dove vuoi, quando vuoi, scoprendo angoli nascosti che nessuna guida turistica segnala.

Come risparmiare in Irlanda: consigli pratici

Diciamolo subito: l’Irlanda non è una meta economica. Ma con qualche accorgimento si può viaggiare senza spendere una fortuna.

Dove dormire:

  • I B&B tipici sono la soluzione migliore: ti immergi nell’atmosfera locale e spesso la colazione (sia continentale che Irish, super abbondante!) è inclusa.
  • Prenota in anticipo, soprattutto in alta stagione, perché le strutture si riempiono in fretta.

Dove mangiare:

  • A pranzo: fermati nei supermercati Despar (molto diffusi), dove preparano panini freschi al momento con ingredienti a scelta. Soluzione rapida ed economica.
  • A cena: i pub sono il cuore dell’Irlanda. Qui potrai cenare spendendo meno che nei ristoranti e assaggiare piatti tipici, accompagnati da musica dal vivo e ottime birre.

Altri consigli:

  • Porta con te una borraccia da riempire: troverai facilmente acqua potabile.
  • Organizza bene i pieni di benzina: nelle zone più remote non sempre ci sono distributori vicini.

Info pratiche per un on the road in Irlanda

Per rendere il tuo viaggio ancora più semplice e piacevole, ecco le informazioni fondamentali:

  • Moneta: Euro in Repubblica d’Irlanda, Sterlina in Irlanda del Nord.
  • Internet: noi consigliamo una eSIM se usi molti giga. Ricorda che in alcune zone remote la connessione è scarsa, quindi scarica le mappe offline di Google Maps.
  • Prese elettriche: serve un adattatore (quelle italiane non funzionano).
  • Batteria: porta un powerbank, passerai spesso intere giornate fuori ad esplorare.
  • Riposo: non riempire troppo le giornate. Concediti del tempo per goderti i panorami e respirare quell’atmosfera unica che solo l’Irlanda sa dare.

Il nostro consiglio più grande: vai oltre i luoghi turistici

L’Irlanda è tutta meravigliosa, e scegliere i luoghi “più belli” è praticamente impossibile. 

Quello che possiamo dirti è che spesso i posti che ci hanno emozionato di più non erano quelli famosi da cartolina, ma i villaggi sperduti, le strade secondarie e gli scorci meno battuti.

Le mete turistiche hanno il loro fascino, e alcune sono imperdibili, ma se vuoi vivere l’Irlanda in modo autentico ti consigliamo di perderti un po’. Saranno quei momenti, quando pensi che “non ci sia nulla”, a sorprenderti di più.

In Conclusione

Un viaggio on the road in Irlanda è una delle esperienze più belle che tu possa fare se ami la natura, la libertà e i luoghi che ti entrano nel cuore. Certo, ci sono informazioni pratiche da sapere prima di partire, dal clima imprevedibile alla guida a sinistra, ma ti assicuriamo che ogni chilometro percorso ti ripagherà con paesaggi che non dimenticherai mai.

Se vuoi un anteprima di quello che ti aspetta in Irlanda qui trovi un nostro breve Reel.

Noi speriamo che questo articolo ti sia stato utile per organizzare al meglio il tuo on the road in Irlanda.

E come sempre, ti diamo appuntamento al prossimo Portami a Vedere.