Isola paradisiaca in Indonesia: Le Pirate Island
Un paradiso privato a Flores
In questo articolo ti raccontiamo tutto dell’isola privata che ci ha rubato il cuore: con sabbia finissima, una barriera corallina da sogno e delle capanne vista tramonto.
Le Pirate Island, gestita dal team di Le Pirate Beach Club, è un’isola privata nell’arcipelago di Flores, ad un’ora di barca da Labuan Bajo.
Un vero angolo di paradiso, pensato per chi vuole fuggire dal mondo: con camere su palafitte, glamping con vista mare, sabbia bianca, vegetazione minimal e una barriera corallina a pochi passi.
Non si tratta del classico resort di lusso con mega strutture e piscine infinite, piuttosto di un piccolo eco-resort adults only (da 16 anni in su), pensato per chi desidera scollegarsi dal mondo, ritrovare il contatto con la natura e vivere l’esperienza di un soggiorno barefoot luxury.
L’atmosfera qui è intima e rilassata, perfetta per coppie in cerca di romanticismo, per viaggiatori zaino in spalla che vogliono una parentesi speciale, o per chi desidera semplicemente rallentare.



Come arrivare a Le Pirate Island
Per raggiungere Le Pirate Island servono due step principali:
1. Volare su Labuan Bajo (LBJ):
- Da Bali (Denpasar – DPS) ci sono numerosi voli diretti giornalieri per Labuan Bajo e il volo dura circa 1 ora e 15 minuti.
- Da Giacarta (CGK) o altre città indonesiane, con voli diretti oppure con scalo a Bali.
2. Trasferimento in barca da Labuan Bajo.
Ci penserà direttamente lo staff di Le Pirate Island a organizzare il tuo trasferimento via mare. Al momento della prenotazione riceverai tutte le indicazioni precise:
- Barca lenta (inclusa nel soggiorno), dura circa 1 ora. La partenza è solitamente alle 10:00 e alle 14:00 dal porto, raggiungibile in pochi minuti dal centro di Labuan Bajo.
- Barca veloce (speedboat), se vuoi accorciare i tempi, puoi richiedere (a pagamento) una barca rapida che ti porterà sull’isola in circa 15 minuti. È un’ottima soluzione se il tuo volo arriva in tarda mattinata o hai poco tempo a disposizione.
Importante: Le Pirate Island è un’isola privata, quindi non è accessibile liberamente.
Si può visitare anche in giornata ma considera che la partenza in barca da Labuan Bajo è alle 10:00 e il ritorno alle 14:00. Questo contribuisce a preservare la tranquillità del luogo e a rendere ogni esperienza unica e lontana dalla folla.
Organizzare l’arrivo: qualche consiglio utile
- Arriva a Labuan Bajo il giorno prima se il tuo volo atterra nel pomeriggio altrimenti rischieresti di perdere l’ultima barca del giorno.
- Contatta il team in caso di voli in ritardo o richieste speciali: sono molto disponibili e organizzati per aiutarti.
Inoltre arrivare a Le Pirate Island non è solo un trasferimento: è il primo passo per lasciarti alle spalle la frenesia e calarti in un ritmo nuovo e rigenerante.
Già la traversata in barca regala scorci sul mare, isolotti verdissimi e magari qualche delfino curioso.
Quando prenotare & quanto restare a Le Pirate Island

Le domande più frequenti che ci vengono fatte quando parliamo di questa isola meravigliosa sono: quando conviene prenotare per Le Pirate Island? E per quante notti vale la pena restare?
La risposta varia a seconda del periodo dell’anno e dal tipo di esperienza che cerchi, ma una cosa è certa: quest’isola merita tutto il tempo che puoi dedicarle.
Essendo una piccola isola privata, con un numero molto limitato di capanne disponibili, anche la disponibilità è ridotta e le camere vanno a ruba, specialmente nei mesi di alta stagione.
La stagione secca (aprile – ottobre) è il momento ideale per godersi il sole, fare snorkeling e ammirare tramonti da sogno. Il mare è calmo e trasparente e il cielo limpido. In questo caso prenota con almeno 3-4 mesi di anticipo, soprattutto se viaggi a luglio o agosto.
Durante la stagione delle piogge (novembre – marzo), Le Pirate Island resta comunque aperta ma le piogge possono essere frequenti e il mare più mosso. In compenso, ci sono meno turisti e i prezzi sono più bassi, potresti trovare disponibilità anche più a breve termine.
Se invece ti stai chiedendo quanti giorni trascorrere su Le Pirate Island, ti consigliamo almeno 2 notti per vivere appieno l’atmosfera magica dell’isola.
Questo perché ti accorgerai che il tempo scorre in modo diverso: tra un bagno di sole, una sessione di snorkeling, un cocktail al tramonto e una serata sotto le stelle, un solo giorno vola troppo velocemente.
Il nostro consiglio personale? Se vuoi staccare davvero la spina dal mondo, considera anche 4 notti. È uno dei posti migliori dove “non fare niente” senza annoiarsi mai!
Tipologie di alloggio & prezzi a Le Pirate Island
Che tu stia viaggiando in coppia, con amici o da solo, troverai diverse tipologie di alloggio pensate per soddisfare ogni tipo di viaggiatore.
Ricorda che non troverai aria condizionata o acqua calda, ma la brezza marina è più che sufficiente.



Le Glamping Sweet Beach Front sono probabilmente le sistemazioni più richieste sull’isola (noi abbiamo optato per questa soluzione e ne siamo rimasti super entusiasti).
Si tratta di piccole e graziose capanne in legno dal design semplice ma curato, posizionate direttamente fronte mare. La vera magia? Il tramonto davanti al letto.
Tra i servizi inclusi c’è ovviamente un letto matrimoniale con zanzariere, un bagno privato e portico con vista.
Il prezzo medio è di circa €100 a notte (varia a seconda della stagione) e sono perfette per coppie in cerca di romanticismo, ma anche viaggiatori che amano la natura e il silenzio.
Sul lato opposto dell’isola troviamo le Glamping Sunrise, ideali per chi ama iniziare la giornata con i primi raggi del sole sul mare.
I servizi inclusi e i prezzi medi sono gli stessi dei precedenti.
Da poco sono state aggiunte le Glamping Sweet Backstage, non hanno la vista sul mare ma offrono lo stesso comfort delle altre Glamping, si trovano dietro alle prime descritte.
Per chi cerca qualcosa di ancora più essenziale e in pieno contatto con la natura, le Beach Huts sono un’ottima opzione.
Tra i servizi inclusi troverai la tenda in stile safari con letto matrimoniale e bagni condivisi.
Il prezzo medio è di circa €70 a notte e sono perfette per viaggiatori zaino in spalla o amanti dell’avventura.
Sono le sistemazioni più economiche sull’isola ma comunque super curate.
Mangiare sull’isola: cucina semplice con vista paradisiaca
Tra le cose che ci hanno fatto innamorare di Le Pirate Island c’è anche il cibo.
Non aspettarti ristoranti di lusso con menù chilometrici, ma una cucina genuina, semplice, curata, servita in un ambiente che lascia senza parole: tavoli in legno, piedi nella sabbia e vista sull’oceano cristallino.
Sull’isola non ci sono alternative, c’è un solo ristorante, quello interno al Beach Club, ma fidati, è più che sufficiente.
La cucina si adatta perfettamente all’atmosfera del luogo, proponendo piatti freschi, leggeri e locali, con opzioni vegetariane e vegane disponibili su richiesta.

La colazione è inclusa nel soggiorno e viene servita ogni mattina dalle 7:30 alle 10:00.
É una coccola quotidiana e propone soluzioni sia continentali che locali come pancake alla banana, uova strapazzate o omelette, frutta fresca (papaya, mango, ananas) e caffè balinese, tè o succhi naturali.
Il pranzo a buffet era probabilmente il nostro pasto preferito, con tanta scelta e tutti i piatti super buoni!!
Per cena invece si sceglie tra varie opzioni, da ordinare al momento.
Si possono alternare specialità indonesiane, come satay di pollo, a piatti internazionali, tipo burger, ma anche dessert particolari e locali.
La cosa davvero buffa è che a pranzo e cena si mangia tutti insieme, ogni volta che la cucina è pronta qualcuno dello staff suona una campana e urla “lunch timeeee” o “dinner timeeee”, anche questo fa parte dell’esperienza, davvero simpatici!!
Comunque non mancano di certo snack, drink e cocktail durante tutta la giornata.
I nostri drink più amati del pomeriggio erano i fantastici cocktail analcolici a base di frutta tropicale, speciali.
Uno dei grandi vantaggi di Le Pirate Island è che anche il cibo ha un prezzo accessibile. Considerando che sei su un’isola privata in mezzo all’Indonesia, i prezzi sono davvero onesti.
Il pacchetto comprensivo di pranzo e cena lo abbiamo pagato solo 325.000 IDR (circa €17) al giorno a persona.
I pagamenti avvengono alla fine del soggiorno e puoi pagare anche con carta.
Cosa fare a Le Pirate Island: tra relax e attività autentiche



Snorkeling e barriera corallina
Una delle esperienze imperdibili sull’isola è lo snorkeling per ammirare la barriera corallina, accessibile direttamente dalla spiaggia. Basta indossare pinne, maschera e boccaglio (forniti dalla struttura) e fare pochi passi in acqua per ritrovarti circondato da pesci tropicali, coralli colorati, stelle marine e anche qualche baby shark.
La zona è ideale anche per i principianti, perché le acque sono poco profonde e generalmente calme.
Relax assoluto tra letture e silenzio
Se il tuo obiettivo è staccare da tutto, qui troverai l’ambiente perfetto. Ogni sistemazione ha una piccola veranda, ideale per leggere un libro, scrivere un diario di viaggio o semplicemente osservare l’orizzonte.
Noi ti consigliamo di portare con te un libro speciale da associare a questa esperienza: lo ricorderai per sempre.
Cinema sotto le stelle

Uno dei momenti più suggestivi è la sera, quando l’isola si trasforma e in alcune serate viene allestito un piccolo cinema sulla spiaggia. Un telo, delle sedute informali e un film proiettato sotto un cielo pieno di stelle.
Un’esperienza semplice, ma magica, con film proposti in lingua inglese e sottotitoli.
Falò serali e musica acustica
Altre sere, lo staff organizza piccoli eventi come falò in riva al mare, accompagnati da musica dal vivo suonata con la chitarra, canzoni internazionali e tanto spirito conviviale.
Non è nulla di organizzato in modo turistico: qui si respira un’aria familiare e autentica, dove puoi socializzare con gli altri ospiti se lo desideri, oppure semplicemente goderti il fuoco che brucia e il cielo stellato in silenzio.
Escursioni subacquee
Anche se Le Pirate Island è pensata per chi vuole rilassarsi, puoi organizzare immersioni subacquee, infatti l’area è famosa per la biodiversità marina e i fondali intatti.
Basta richiederlo al momento della prenotazione o direttamente alla reception.
Osservare l’alba o il tramonto
Una delle cose che ci è piaciuta di più? I tramonti visti dalla capanna sulla spiaggia o dal vicino molo.
Il nostro consiglio è quello di prenotare in base a ciò che ti emoziona di più: sei una persona da alba o da tramonto?
Fotografia e digital detox
Se sei appassionato di fotografia, Le Pirate ti regalerà tanti spunti interessanti da immortalare nei tuoi scatti. Ma è anche il posto ideale per fare un vero digital detox.
Non c’è Wi-Fi nelle capanne (solo in alcune zone comuni), e non è una vera scheggia. Ma ti assicuriamo che è una benedizione: ti costringe a guardarti intorno, rallentare e goderti il presente.
Per non annoiarsi
Se invece sei una persona più attiva hai anche la possibilità di allenarti all’aperto con vari attrezzi sulla spiaggia ma anche fare un breve trekking per raggiungere il punto più alto dell’isola e ammirarla da qui.
Noi abbiamo preferito il relax, ma la vista panoramica sarebbe stata molto interessante, magari la prossima volta.



Regole di Le Pirate Island e il suo impegno per la sostenibilità
Una delle cose che rende Le Pirate Island così speciale è che non può accogliere troppi ospiti contemporaneamente. Questo non è solo per offrire un’esperienza più intima e rilassante, ma soprattutto per ridurre l’impatto ambientale sul delicato ecosistema dell’isola.
Inoltre, uno dei pilastri dell’impegno green di Le Pirate è la lotta contro la plastica monouso. Non troverai bottigliette d’acqua usa e getta, cannucce di plastica o confezioni inutili.
Ogni ospite riceve acqua filtrata gratuita, e ti viene chiesto di utilizzare i bicchieri che vengono messi a disposizione, di portare la tua borraccia riutilizzabile o di acquistarne una in loco.
Anche nel ristorante e nel bar vengono utilizzati materiali compostabili o riutilizzabili, in linea con una filosofia di zero sprechi.
Altra cosa importante, le Pirate Island è una struttura fuori rete, il che significa che gestisce energia e acqua in modo autonomo, utilizzando generatori e sistemi di recupero. Proprio per questo, agli ospiti viene chiesto di:
- Usare l’acqua con parsimonia.
- Spegnere luci e dispositivi elettrici quando non in uso.
- Limitare l’uso di dispositivi elettronici che consumano molta energia.
Non c’è aria condizionata, ma tutte le capanne sono costruite con materiali naturali in modo da restare fresche anche nelle ore più calde.
Inoltre Le Pirate Beach Club lavora a stretto contatto con la comunità dell’isola di Flores e Labuan Bajo. Il personale è quasi interamente locale, e l’idea è quella di creare occupazione sostenibile, fornendo formazione, opportunità di crescita e un impatto positivo sulla zona.

Esistono alternative simili a Le Pirate Island?
Sì, Le Pirate Beach Club ha altre location.
Se ti trovi a Bali e vuoi vivere un’esperienza simile senza spostarti fino a Flores, puoi valutare un soggiorno al Le Pirate Beach Club di Nusa Ceningan, gestito dalla stessa catena.
È più “social” rispetto a Le Pirate Island, ma mantiene lo stesso stile rilassato, con grande attenzione all’estetica e all’atmosfera.
Nel caso avete in mente un viaggio a Bali e cercate il lato più autentico dell’isola vi consigliamo di leggere il nostro articolo.
Un’altra opzione gestita sempre da Le Pirate Beach Club è quella di Gili Meno.
Inoltre se l’idea di dormire su una piccola isola privata in Indonesia ti affascina ma vuoi esplorare più opzioni, sappi che l’Indonesia è un arcipelago di oltre 17.000 isole, quindi non mancheranno di certo piccole oasi perfette per chi cerca tranquillità, natura incontaminata e uno stile di viaggio più lento e autentico.
La cosa più bella è che ogni isola in Indonesia ha una sua anima, un suo ritmo e una sua magia. E se ami l’idea di piccoli resort in mezzo alla natura, ne troverai davvero tanti, soprattutto in località meno turistiche.
In Conclusione:
Le Pirate Island è molto più di un hotel: è un rifugio privato dove riscoprire il silenzio, la natura e la semplicità.

Speriamo che questo articolo ti sia utile per pianificare la tua vacanza da sogno e se conosci altre strutture paradisiache da consigliarci, o vuoi raccontarci la tua esperienza scrivici pure nei commenti, ti leggeremo con grande piacere.
E noi, come sempre, ti diamo appuntamento al prossimo Portami a Vedere!