Consigli utili per il primo Viaggio in Giappone
Guida Pratica per organizzare al meglio la tua Avventura
Il Giappone è uno di quei viaggi che ti resta nel cuore per sempre.
Un Paese che unisce tradizione millenaria e modernità estrema, natura selvaggia e metropoli ultratecnologiche, silenzio contemplativo nei templi e caos scintillante nelle vie di Tokyo.
Se stai pensando di organizzare un viaggio in Giappone, sappi che ti aspetta un’esperienza che cambierà il tuo modo di vedere il mondo.
Noi lo abbiamo sognato a lungo e, una volta atterrati, ci siamo accorti che ogni giorno era una scoperta nuova: cibi mai assaggiati prima, rituali quotidiani che ti insegnano un rispetto diverso, tecnologie che ti fanno sembrare di vivere nel futuro.
Ma c’è una cosa che vogliamo dirti subito: il Giappone è meraviglioso, ma va affrontato preparati. Le differenze culturali sono tante, le regole di comportamento anche, e conoscere qualche dettaglio in più ti permetterà di goderti il viaggio senza stress.



Ecco quindi la tua guida pratica per il primo viaggio in Giappone.
Documenti di Viaggio e Visto
Partiamo dalle basi. Per i cittadini italiani il visto non è necessario per soggiorni turistici fino a 90 giorni. Ti servirà solo un passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data d’ingresso. É anche necessario avere un biglietto aereo di ritorno o di proseguimento del viaggio.
Devono essere invece compilati dei moduli di immigrazione e dogana, si possono compilare in forma cartacea sull’aereo, ma se come noi dormirai come un orso in letargo per quasi tutto il volo, potrai farlo in aeroporto indicando le tue informazioni personali, le informazioni del tuo primo alloggio, durata e motivo della visita.
Se vuoi velocizzare questo passaggio puoi compilarli anche online tramite il sito web del governo giapponese, Visit Japan Web, tramite il quale riceverai un QR code da utilizzare all’arrivo.
Noi ci siamo trovati molto bene con la forma cartacea in aeroporto.
Periodo Migliore per andare in Giappone
Il Giappone è bello sempre, ogni stagione regala emozioni diverse.

- Primavera (marzo-maggio): è la stagione più famosa, quella dei ciliegi in fiore (hanami). Immagina parchi pieni di sakura rosa che creano un’atmosfera magica.
- Estate (giugno-agosto): fa caldo e umido, ma è la stagione dei festival tradizionali (matsuri) e dei fuochi d’artificio, decisamente non la nostra preferita. Attenzione anche ai tifoni, soprattutto a fine agosto.
- Autunno (ottobre-novembre): le foreste si tingono di rosso e oro grazie al foliage: una delle stagioni più spettacolari.
- Inverno (dicembre-febbraio): ideale per chi ama sciare in Hokkaido o rilassarsi negli onsen (bagni termali).
Evita se puoi la Golden Week (fine aprile/inizio maggio), Obon (metà agosto) e Capodanno: sono periodi in cui i giapponesi viaggiano molto e troverai prezzi alle stelle e luoghi affollatissimi.
Assicurazione Sanitaria e Viaggio
La sanità in Giappone è eccellente, ma anche molto costosa. Una semplice visita medica può costare centinaia di euro.
Per questo motivo, ti consigliamo di stipulare un’assicurazione sanitaria completa che copra spese mediche, infortuni e rimpatrio.
È una spesa che sembra superflua, ma davvero fondamentale. Noi non viaggiamo mai senza!!
Inoltre, se ti stai chiedendo quale vaccinazione devi fare prima di un viaggio in Giappone, sappi che non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare nel paese, ma ti consigliamo sempre di parlarne con il tuo medico in base al tuo caso specifico e magari di avere con te il libretto vaccinale aggiornato.
Trasporti Interni: come muoversi in Giappone
Spostarsi in Giappone è semplice ma va pianificato.

- Japan Rail Pass (JR Pass): se hai in programma molti spostamenti in treno (Tokyo–Kyoto–Osaka–Hiroshima, ad esempio), conviene. Va acquistato prima di partire dall’Italia.
- Shinkansen: sono i treni proiettile giapponesi e sono un’esperienza di viaggio a sé, puntualissimi e velocissimi, ma attenzione, solo poche carrozze sono senza prenotazione, il resto va riservato.
- Carte IC (come la Suica): sono tessere ricaricabili, che si possono usare su metro, autobus, treni locali e perfino nei konbini (minimarket).
- Google Maps: in Giappone è affidabilissimo, ti indica non solo le linee metro, ma anche il binario esatto da cui parte il tuo treno.
- Taxi e Uber: sono costosi ma sicuri.
Dove Dormire: alloggi tipici e regole da sapere
In Giappone dormire è un’esperienza che fa parte del viaggio e le tipologie di alloggio sono tante:
- Ryokan: locande tradizionali con tatami, futon e onsen, un’esperienza da fare almeno una volta.
- Capsule hotel: micro stanze futuristiche, perfette se viaggi da solo e vuoi provare qualcosa di unico ed economico.
- Business hotel: economici ed efficienti, anche se le stanze sono piccolissime.
- Airbnb: esistono, ma non sono diffusi come in Europa.



Note utili:
- In Giappone gli hotel, i konbini, gli aeroporti e i centri commerciali possono spedire le tue valigie al successivo hotel o aeroporto, tramite il servizio Takkyubin, così puoi viaggiare leggero. Le valigie partono il giorno stesso e arrivano a destinazione il giorno successivo.
- Troverai ovunque i coin locker (armadietti a moneta) per lasciare le valigie qualche ora o un giorno intero.
Moneta e Pagamenti in Giappone
La moneta giapponese è lo yen (¥).

- Già in aeroporto puoi cambiare i tuoi contanti nella moneta locale.
- Molti ristoranti e templi accettano solo contanti, per non parlare dello street food, che ti straconsigliamo di provare!!
- I bancomat internazionali li trovi nei 7-Eleven e negli uffici postali.
- Le carte IC possono essere usate anche per pagare nei minimarket.
- Noi quando viaggiamo ci troviamo molto bene con Revolut, è comodissima per pagare senza commissioni e per prelevare contanti a buon prezzo (giuriamo che non ci pagano per dire questo!!).
Lingua e Comunicazione
Qui arriva una delle sfide più belle: in Giappone non tutti parlano inglese, soprattutto fuori dalle grandi città.
Qualche consiglio:
- Impara parole base come arigatou (grazie), sumimasen (scusi) e konnichiwa (buongiorno).
- I giapponesi sono molto gentili e, anche senza parlare la tua lingua, faranno di tutto per aiutarti.
- Ovviamente la tecnologia viene in nostro aiuto traducendo praticamente ogni cosa, ma è fondamentale rimanere connessi ad Internet. Noi ci troviamo molto bene con le eSIM, sono comodissime perché basta attivarle direttamente dal telefono, senza cambiare fisicamente la tua sim, evitando quindi anche il rischio di perderla!!
Cibo e Ristoranti
Il Giappone è il paradiso per chi ama mangiare.
- Non si lascia la mancia.
- Spesso si ordina tramite macchinette automatiche.
- Street food: ottimo, ma ricorda che non è educato mangiare camminando. Va consumato davanti allo stand.



Piatti da provare assolutamente: ramen (proprio in Giappone abbiamo mangiato il nostro primo ramen, favoloso), sushi (anche il localino più piccolo fa sushi strepitoso), takoyaki (polpette fritte di pesce), okonomiyaki (piatto agro-dolce), kaiseki (la cucina tradizionale giapponese servita in più portate), e molto molto altro.
Sbizzarrisciti e se ami sperimentare prova la qualunque, noi abbiamo provato di tutto ed era tutto buonissimo!!
Cultura e Comportamento
Il Giappone funziona perché tutti rispettano le regole. Alcune fondamentali:
- Silenzio nei mezzi pubblici e persino in ascensore.
- Non si parla al telefono in metro.
- Si fa la fila in modo ordinato ovunque.
- Ci si toglie le scarpe in casa, nei templi e in certi locali.
- Non si fuma liberamente in strada, ci sono delle aree apposite
Un consiglio: osserva i giapponesi e fai come loro, non sbaglierai mai.
Onsen: Stazione Termale
Esperienza super local, ma con regole precise:
- Prima di entrare ci si lava accuratamente.
- Costume generalmente non ammesso, infatti per la maggior parte si dividono in onsen maschili, onsen femminili o se volete entrare in coppia meglio prenotare una sessione privata negli onsen più piccolini.
- Anche i tatuaggi in molti onsen non sono ammessi, associati per molto tempo alla criminalità organizzata giapponese, ma piano piano le regole stanno cambiando.
Curiosità Utili

- Ci sono distributori automatici ovunque, alcuni vendono persino zuppe calde o uova sode, davvero utili per qualsiasi esigenza.
- I konbini (7-Eleven, Family Mart, Lawson) sono una salvezza: aperti 24/7, vendono pasti economici e gustosi, anche qui abbiamo assaggiato di tutto e di più!!
- La puntualità è estrema: un treno in ritardo di 1 minuto può capitare, ma è un evento raro.
- Le prese elettriche non sono come quelle italiane, sono principalmente di tipo A (due poli piatti) per cui portati degli adattatori.
- La tensione è molto meno potente di quella in Italia (100 volt in Giappone, rispetto ai 220/230 volt in Italia), ecco perché il nostro phon funzionerà poco e male, usa i phon che ti metteranno a disposizione loro.
In Conclusione:
Il Giappone non è solo una destinazione, è un mondo a sé. Ogni angolo, dal tempio nascosto nel bosco al quartiere iperfuturistico di Tokyo, ti regalerà qualcosa di unico.
Speriamo che questa guida ti sia stata utile per organizzare al meglio il tuo viaggio in Giappone e che tu possa innamorarti di questo Paese tanto quanto è successo a noi.



Se vuoi un anteprima della meraviglia che ti aspetta di invitiamo a vedere il nostro Reel e se ami viaggiare seguici anche sul nostro Profilo Instagram.
Grazie per essere arrivato fin qui e noi, come sempre, ti diamo appuntamento al prossimo Portami a Vedere!!