Category

RUBRICHE

Qui trovi tutti gli articoli che trattano gli argomenti delle nostre rubriche:
– un giorno a
– enogastronomia di viaggio
– borghi
– trekking e adrenalina

Le Pirate Island mare
ALLOGGI WOW

Isola paradisiaca in Indonesia: Le Pirate Island

Un paradiso privato a Flores 

In questo articolo ti raccontiamo tutto dell’isola privata che ci ha rubato il cuore: con sabbia finissima, una barriera corallina da sogno e delle capanne vista tramonto.

Le Pirate Island, gestita dal team di Le Pirate Beach Club, è un’isola privata nell’arcipelago di Flores, ad un’ora di barca da Labuan Bajo. 

Un vero angolo di paradiso, pensato per chi vuole fuggire dal mondo: con camere su palafitte, glamping con vista mare, sabbia bianca, vegetazione minimal e una barriera corallina a pochi passi.

Non si tratta del classico resort di lusso con mega strutture e piscine infinite, piuttosto di un piccolo eco-resort adults only (da 16 anni in su), pensato per chi desidera scollegarsi dal mondo, ritrovare il contatto con la natura e vivere l’esperienza di un soggiorno barefoot luxury.

L’atmosfera qui è intima e rilassata, perfetta per coppie in cerca di romanticismo, per viaggiatori zaino in spalla che vogliono una parentesi speciale, o per chi desidera semplicemente rallentare.

Come arrivare a Le Pirate Island

Per raggiungere Le Pirate Island servono due step principali:

1. Volare su Labuan Bajo (LBJ):

  • Da Bali (Denpasar – DPS) ci sono numerosi voli diretti giornalieri per Labuan Bajo e il volo dura circa 1 ora e 15 minuti.
  • Da Giacarta (CGK) o altre città indonesiane, con voli diretti oppure con scalo a Bali.

2. Trasferimento in barca da Labuan Bajo.

Ci penserà direttamente lo staff di Le Pirate Island a organizzare il tuo trasferimento via mare. Al momento della prenotazione riceverai tutte le indicazioni precise:

  • Barca lenta (inclusa nel soggiorno), dura circa 1 ora. La partenza è solitamente alle 10:00 e alle 14:00 dal porto, raggiungibile in pochi minuti dal centro di Labuan Bajo.
  • Barca veloce (speedboat), se vuoi accorciare i tempi, puoi richiedere (a pagamento) una barca rapida che ti porterà sull’isola in circa 15 minuti. È un’ottima soluzione se il tuo volo arriva in tarda mattinata o hai poco tempo a disposizione.

Importante: Le Pirate Island è un’isola privata, quindi non è accessibile liberamente.

Si può visitare anche in giornata ma considera che la partenza in barca da Labuan Bajo è alle 10:00 e il ritorno alle 14:00. Questo contribuisce a preservare la tranquillità del luogo e a rendere ogni esperienza unica e lontana dalla folla.


Organizzare l’arrivo: qualche consiglio utile

  • Arriva a Labuan Bajo il giorno prima se il tuo volo atterra nel pomeriggio altrimenti rischieresti di perdere l’ultima barca del giorno.
  • Contatta il team in caso di voli in ritardo o richieste speciali: sono molto disponibili e organizzati per aiutarti.

Inoltre arrivare a Le Pirate Island non è solo un trasferimento: è il primo passo per lasciarti alle spalle la frenesia e calarti in un ritmo nuovo e rigenerante.

Già la traversata in barca regala scorci sul mare, isolotti verdissimi e magari qualche delfino curioso.

Quando prenotare & quanto restare a Le Pirate Island

Le domande più frequenti che ci vengono fatte quando parliamo di questa isola meravigliosa sono: quando conviene prenotare per Le Pirate Island? E per quante notti vale la pena restare?

La risposta varia a seconda del periodo dell’anno e dal tipo di esperienza che cerchi, ma una cosa è certa: quest’isola merita tutto il tempo che puoi dedicarle.

Essendo una piccola isola privata, con un numero molto limitato di capanne disponibili, anche la disponibilità è ridotta e le camere vanno a ruba, specialmente nei mesi di alta stagione.

La stagione secca (aprile – ottobre) è il momento ideale per godersi il sole, fare snorkeling e ammirare tramonti da sogno. Il mare è calmo e trasparente e il cielo limpido. In questo caso prenota con almeno 3-4 mesi di anticipo, soprattutto se viaggi a luglio o agosto.

Durante la stagione delle piogge (novembre – marzo), Le Pirate Island resta comunque aperta ma le piogge possono essere frequenti e il mare più mosso. In compenso, ci sono meno turisti e i prezzi sono più bassi, potresti trovare disponibilità anche più a breve termine.

Se invece ti stai chiedendo quanti giorni trascorrere su Le Pirate Island, ti consigliamo almeno 2 notti per vivere appieno l’atmosfera magica dell’isola.

Questo perché ti accorgerai che il tempo scorre in modo diverso: tra un bagno di sole, una sessione di snorkeling, un cocktail al tramonto e una serata sotto le stelle, un solo giorno vola troppo velocemente. 

Il nostro consiglio personale? Se vuoi staccare davvero la spina dal mondo, considera anche 4 notti. È uno dei posti migliori dove “non fare niente” senza annoiarsi mai!

Tipologie di alloggio & prezzi a Le Pirate Island

Che tu stia viaggiando in coppia, con amici o da solo, troverai diverse tipologie di alloggio pensate per soddisfare ogni tipo di viaggiatore.

Ricorda che non troverai aria condizionata o acqua calda, ma la brezza marina è più che sufficiente.

Le Glamping Sweet Beach Front sono probabilmente le sistemazioni più richieste sull’isola (noi abbiamo optato per questa soluzione e ne siamo rimasti super entusiasti).

Si tratta di piccole e graziose capanne in legno dal design semplice ma curato, posizionate direttamente fronte mare. La vera magia? Il tramonto davanti al letto.

Tra i servizi inclusi c’è ovviamente un letto matrimoniale con zanzariere, un bagno privato e portico con vista. 

Il prezzo medio è di circa €100 a notte (varia a seconda della stagione) e sono perfette per coppie in cerca di romanticismo, ma anche viaggiatori che amano la natura e il silenzio.


Sul lato opposto dell’isola troviamo le Glamping Sunrise, ideali per chi ama iniziare la giornata con i primi raggi del sole sul mare.

I servizi inclusi e i prezzi medi sono gli stessi dei precedenti.


Da poco sono state aggiunte le Glamping Sweet Backstage, non hanno la vista sul mare ma offrono lo stesso comfort delle altre Glamping, si trovano dietro alle prime descritte.


Per chi cerca qualcosa di ancora più essenziale e in pieno contatto con la natura, le Beach Huts sono un’ottima opzione.

Tra i servizi inclusi troverai la tenda in stile safari con letto matrimoniale e bagni condivisi.

Il prezzo medio è di circa €70 a notte e sono perfette per viaggiatori zaino in spalla o amanti dell’avventura.

Sono le sistemazioni più economiche sull’isola ma comunque super curate.

Mangiare sull’isola: cucina semplice con vista paradisiaca

Tra le cose che ci hanno fatto innamorare di Le Pirate Island c’è anche il cibo. 

Non aspettarti ristoranti di lusso con menù chilometrici, ma una cucina genuina, semplice, curata, servita in un ambiente che lascia senza parole: tavoli in legno, piedi nella sabbia e vista sull’oceano cristallino.

Sull’isola non ci sono alternative, c’è un solo ristorante, quello interno al Beach Club, ma fidati, è più che sufficiente.

La cucina si adatta perfettamente all’atmosfera del luogo, proponendo piatti freschi, leggeri e locali, con opzioni vegetariane e vegane disponibili su richiesta.

La colazione è inclusa nel soggiorno e viene servita ogni mattina dalle 7:30 alle 10:00.

É una coccola quotidiana e propone soluzioni sia continentali che locali come pancake alla banana, uova strapazzate o omelette, frutta fresca (papaya, mango, ananas) e caffè balinese, tè o succhi naturali.

Il pranzo a buffet era probabilmente il nostro pasto preferito, con tanta scelta e tutti i piatti super buoni!!

Per cena invece si sceglie tra varie opzioni, da ordinare al momento.

Si possono alternare specialità indonesiane, come satay di pollo, a piatti internazionali, tipo burger, ma anche dessert particolari e locali.

La cosa davvero buffa è che a pranzo e cena si mangia tutti insieme, ogni volta che la cucina è pronta qualcuno dello staff suona una campana e urla “lunch timeeee” o “dinner timeeee”, anche questo fa parte dell’esperienza, davvero simpatici!!

Comunque non mancano di certo snack, drink e cocktail durante tutta la giornata.

I nostri drink più amati del pomeriggio erano i fantastici cocktail analcolici a base di frutta tropicale, speciali.


Uno dei grandi vantaggi di Le Pirate Island è che anche il cibo ha un prezzo accessibile. Considerando che sei su un’isola privata in mezzo all’Indonesia, i prezzi sono davvero onesti.

Il pacchetto comprensivo di pranzo e cena lo abbiamo pagato solo 325.000 IDR (circa €17) al giorno a persona.

I pagamenti avvengono alla fine del soggiorno e puoi pagare anche con carta.

Cosa fare a Le Pirate Island: tra relax e attività autentiche

Snorkeling e barriera corallina

Una delle esperienze imperdibili sull’isola è lo snorkeling per ammirare la barriera corallina, accessibile direttamente dalla spiaggia. Basta indossare pinne, maschera e boccaglio (forniti dalla struttura) e fare pochi passi in acqua per ritrovarti circondato da pesci tropicali, coralli colorati, stelle marine e anche qualche baby shark.

La zona è ideale anche per i principianti, perché le acque sono poco profonde e generalmente calme.


Relax assoluto tra letture e silenzio

Se il tuo obiettivo è staccare da tutto, qui troverai l’ambiente perfetto. Ogni sistemazione ha una piccola veranda, ideale per leggere un libro, scrivere un diario di viaggio o semplicemente osservare l’orizzonte.

Noi ti consigliamo di portare con te un libro speciale da associare a questa esperienza: lo ricorderai per sempre.


Cinema sotto le stelle

Uno dei momenti più suggestivi è la sera, quando l’isola si trasforma e in alcune serate viene allestito un piccolo cinema sulla spiaggia. Un telo, delle sedute informali e un film proiettato sotto un cielo pieno di stelle.

Un’esperienza semplice, ma magica, con film proposti in lingua inglese e sottotitoli.


Falò serali e musica acustica

Altre sere, lo staff organizza piccoli eventi come falò in riva al mare, accompagnati da musica dal vivo suonata con la chitarra, canzoni internazionali e tanto spirito conviviale.

Non è nulla di organizzato in modo turistico: qui si respira un’aria familiare e autentica, dove puoi socializzare con gli altri ospiti se lo desideri, oppure semplicemente goderti il fuoco che brucia e il cielo stellato in silenzio.


Escursioni subacquee

Anche se Le Pirate Island è pensata per chi vuole rilassarsi, puoi organizzare immersioni subacquee, infatti l’area è famosa per la biodiversità marina e i fondali intatti.

Basta richiederlo al momento della prenotazione o direttamente alla reception.


Osservare l’alba o il tramonto

Una delle cose che ci è piaciuta di più? I tramonti visti dalla capanna sulla spiaggia o dal vicino molo.

Il nostro consiglio è quello di prenotare in base a ciò che ti emoziona di più: sei una persona da alba o da tramonto?


Fotografia e digital detox

Se sei appassionato di fotografia, Le Pirate ti regalerà tanti spunti interessanti da immortalare nei tuoi scatti. Ma è anche il posto ideale per fare un vero digital detox.

Non c’è Wi-Fi nelle capanne (solo in alcune zone comuni), e non è una vera scheggia. Ma ti assicuriamo che è una benedizione: ti costringe a guardarti intorno, rallentare e goderti il presente.


Per non annoiarsi

Se invece sei una persona più attiva hai anche la possibilità di allenarti all’aperto con vari attrezzi sulla spiaggia ma anche fare un breve trekking per raggiungere il punto più alto dell’isola e ammirarla da qui.

Noi abbiamo preferito il relax, ma la vista panoramica sarebbe stata molto interessante, magari la prossima volta.

Regole di Le Pirate Island e il suo impegno per la sostenibilità

Una delle cose che rende Le Pirate Island così speciale è che non può accogliere troppi ospiti contemporaneamente. Questo non è solo per offrire un’esperienza più intima e rilassante, ma soprattutto per ridurre l’impatto ambientale sul delicato ecosistema dell’isola.

Inoltre, uno dei pilastri dell’impegno green di Le Pirate è la lotta contro la plastica monouso. Non troverai bottigliette d’acqua usa e getta, cannucce di plastica o confezioni inutili.

Ogni ospite riceve acqua filtrata gratuita, e ti viene chiesto di utilizzare i bicchieri che vengono messi a disposizione, di portare la tua borraccia riutilizzabile o di acquistarne una in loco.

Anche nel ristorante e nel bar vengono utilizzati materiali compostabili o riutilizzabili, in linea con una filosofia di zero sprechi.

Altra cosa importante, le Pirate Island è una struttura fuori rete, il che significa che gestisce energia e acqua in modo autonomo, utilizzando generatori e sistemi di recupero. Proprio per questo, agli ospiti viene chiesto di:

  • Usare l’acqua con parsimonia.
  • Spegnere luci e dispositivi elettrici quando non in uso.
  • Limitare l’uso di dispositivi elettronici che consumano molta energia.

Non c’è aria condizionata, ma tutte le capanne sono costruite con materiali naturali in modo da restare fresche anche nelle ore più calde.

Inoltre Le Pirate Beach Club lavora a stretto contatto con la comunità dell’isola di Flores e Labuan Bajo. Il personale è quasi interamente locale, e l’idea è quella di creare occupazione sostenibile, fornendo formazione, opportunità di crescita e un impatto positivo sulla zona.

Esistono alternative simili a Le Pirate Island?

Sì, Le Pirate Beach Club ha altre location.

Se ti trovi a Bali e vuoi vivere un’esperienza simile senza spostarti fino a Flores, puoi valutare un soggiorno al Le Pirate Beach Club di Nusa Ceningan, gestito dalla stessa catena.

È più “social” rispetto a Le Pirate Island, ma mantiene lo stesso stile rilassato, con grande attenzione all’estetica e all’atmosfera.

Nel caso avete in mente un viaggio a Bali e cercate il lato più autentico dell’isola vi consigliamo di leggere il nostro articolo.

Un’altra opzione gestita sempre da Le Pirate Beach Club è quella di Gili Meno.


Inoltre se l’idea di dormire su una piccola isola privata in Indonesia ti affascina ma vuoi esplorare più opzioni, sappi che l’Indonesia è un arcipelago di oltre 17.000 isole, quindi non mancheranno di certo piccole oasi perfette per chi cerca tranquillità, natura incontaminata e uno stile di viaggio più lento e autentico.

La cosa più bella è che ogni isola in Indonesia ha una sua anima, un suo ritmo e una sua magia. E se ami l’idea di piccoli resort in mezzo alla natura, ne troverai davvero tanti, soprattutto in località meno turistiche.

In Conclusione:

Le Pirate Island è molto più di un hotel: è un rifugio privato dove riscoprire il silenzio, la natura e la semplicità.

Speriamo che questo articolo ti sia utile per pianificare la tua vacanza da sogno e se conosci altre strutture paradisiache da consigliarci, o vuoi raccontarci la tua esperienza scrivici pure nei commenti, ti leggeremo con grande piacere.

E noi, come sempre, ti diamo appuntamento al prossimo Portami a Vedere! 

Bolsena drone
BORGHI, RUBRICHE

Cosa fare e vedere a Bolsena, più bonus

Guida completa per scoprire il borgo sul lago tra storia, natura e sapori

Stai cercando un posto perfetto per una gita fuori porta o un weekend all’insegna del relax, della buona cucina e di paesaggi incantevoli? Bolsena, affacciata sull’omonimo lago vulcanico, è una meta ideale per chi ama borghi storici, tramonti mozzafiato e esperienze autentiche tra natura e tradizioni.

In questa guida ti raccontiamo cosa fare e vedere a Bolsena, dai luoghi imperdibili come il centro storico, la Rocca Monaldeschi e la Chiesa di Santa Cristina, alle esperienze da vivere lungo lago, come passeggiate romantiche, sport acquatici, spiagge rilassanti e trekking nel Parco di Turona. Non mancheranno ovviamente i nostri consigli su dove mangiare bene a Bolsena, tra pesce di lago e taglieri golosi.

Dove si trova Bolsena

Bolsena si trova nel Lazio, in provincia di Viterbo, lungo le rive del suggestivo Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d’Europa. È posizionata strategicamente al confine con l’Umbria e la Toscana, il che la rende una meta perfetta per una gita fuori porta da molte città del Centro Italia.

Questo piccolo gioiello del Lazio settentrionale è immerso in un paesaggio verde e tranquillo, tra colline, vigneti e uliveti che scendono dolcemente verso il lago. Bolsena è attraversata anche dalla Via Francigena, l’antico cammino dei pellegrini che unisce il nord Europa a Roma, e proprio per questo è spesso scelta anche dagli amanti del trekking e dei cammini spirituali.

Noi la frequentiamo spesso, proprio perché vivendo ad Orvieto, Bolsena per noi è comodissima da raggiungere: è il nostro rifugio ideale ogni volta che vogliamo staccare la spina e goderci una giornata con vista lago!

Un tuffo nella storia di Bolsena

Bolsena è una città ricca di storia, infatti ha visto fiorire alcune delle civiltà più antiche del Centro Italia. Le sue origini risalgono all’epoca etrusca, con Volsinii, una delle città più importanti della dodecapoli etrusca (Velzna in etrusco). Dopo la conquista romana, il centro fu spostato più vicino al lago, dando vita all’attuale Bolsena, che nel tempo ha saputo conservare la sua anima antica.

La città è nota in tutto il mondo per un evento religioso che ha segnato la storia della Chiesa cattolica: il Miracolo Eucaristico di Bolsena

Secondo la tradizione, nel 1263 un sacerdote boemo, in pellegrinaggio verso Roma, celebrava la messa proprio sull’altare della chiesa di Santa Cristina. Colto da dubbi sulla reale presenza di Cristo nell’Eucaristia, vide l’ostia sanguinare, macchiando il corporale (il panno liturgico) e le pietre dell’altare. 

Questo evento straordinario fu interpretato come una manifestazione divina e scosse profondamente la Chiesa cattolica.

Il Miracolo di Bolsena ebbe un impatto enorme: quando il Papa Urbano IV ne fu informato (si trovava ad Orvieto), istituì l’anno successivo la festa del Corpus Domini, una delle celebrazioni più sentite nel calendario liturgico.

E proprio ad Orvieto è custodito ancora oggi quel famoso corporale, nel Duomo. Questo legame storico e spirituale tra Bolsena e Orvieto è ancora oggi fortissimo.

Inoltre oggi, durante il Corpus Domini, Bolsena si riempie di colori con l’Infiorata, dei tappeti floreali che decorano il centro storico.

Ma la storia di Bolsena si legge anche nei suoi vicoli medievali, nel suo castello imponente, nelle chiese antiche e nelle testimonianze archeologiche etrusche e romane.

Passeggiare per il centro storico significa fare un vero e proprio viaggio nel tempo, tra pietre antiche e panorami mozzafiato.

Cosa fare e vedere a Bolsena

Esplora il centro storico di Bolsena: tra vie caratteristiche e la Rocca Monaldeschi

Una delle esperienze più affascinanti da fare a Bolsena è perdersi nel suo centro storico, un gioiello medievale che si sviluppa in salita, tra vicoli lastricati, archi in pietra e scorci sul lago da cartolina.

Il borgo è perfettamente conservato e ti regala quell’atmosfera autentica di un tempo passato, lontano dal turismo di massa. Ogni angolo ha una storia da raccontare e ogni finestra fiorita sembra voler accogliere i visitatori con un sorriso.

Il punto più alto e simbolico del borgo è senza dubbio la Rocca Monaldeschi della Cervara, un castello imponente che domina la città dall’alto. Costruita a più riprese tra XI e XIV secolo, la Rocca aveva una funzione difensiva e fu ristrutturata nel corso dei secoli. Oggi è uno dei monumenti più iconici di Bolsena ed è visitabile tutto l’anno.

All’interno della Rocca si trova il Museo Territoriale del Lago di Bolsena, che racconta la storia geologica, archeologica e culturale della zona. Potrai scoprire reperti etruschi, ceramiche medievali, mappe antiche e una sezione dedicata alla pesca e alla vita sul lago.

In cima alla Rocca troverai anche un punto panoramico imperdibile, che offre una vista mozzafiato sull’intero Lago di Bolsena, sulle isole Martana e Bisentina e sul verde che circonda la città. 


Visita la Chiesa di Santa Cristina

Se visiti Bolsena, una tappa fondamentale è la Chiesa di Santa Cristina, non solo per la sua bellezza e il suo valore spirituale, ma perché è qui che, secondo la tradizione, è avvenuto il Miracolo di Bolsena.

L’edificio conserva tracce di diverse epoche storiche: dal portale romanico alla cripta sotterranea dove si trova la Cappella Nuova del Miracolo, fino alle cappelle barocche. Una delle parti più affascinanti è sicuramente la Tomba di Santa Cristina, martire cristiana a cui la chiesa è dedicata: un luogo di raccoglimento e devozione ancora molto frequentato.

All’interno della chiesa potrai vedere la pietra macchiata di sangue e l’altare dove sarebbe avvenuto il miracolo. L’atmosfera è densa di spiritualità e silenziosa. 

Che tu sia credente o no, è un luogo che tocca il cuore, dove storia, fede e arte si intrecciano profondamente.

In estate, durante la festa di Santa Cristina (24 luglio), il miracolo viene rievocato attraverso la celebre “Sacra Rappresentazione”, una suggestiva processione notturna in costume che coinvolge tutto il paese e attira ogni anno centinaia di visitatori. 

Un evento da non perdere se ti trovi in zona in quel periodo.


Passeggiata romantica sul lago di Bolsena

Una delle esperienze più belle e rilassanti da fare a Bolsena è sicuramente una passeggiata romantica lungo il lago, magari al tramonto, quando i colori del cielo si specchiano sull’acqua.

Il punto di partenza ideale è il porto turistico di Bolsena, dove potrai osservare le caratteristiche barchette dei pescatori e le piccole imbarcazioni a vela che punteggiano la riva. 

Qui la vita scorre lenta, tra chi si gode un aperitivo con vista, chi rientra da una giornata sul lago e chi si rilassa semplicemente seduto su una panchina ad ascoltare il suono dell’acqua.

Il porticciolo è uno dei luoghi più fotografati del borgo, ed è facile capirne il motivo: è romantico, autentico e suggestivo in ogni stagione.

Il lungolago di Bolsena è perfetto anche per una passeggiata rilassata dopo cena, quando l’aria è più fresca e i lampioni si riflettono nell’acqua creando un’atmosfera dolce e poetica. L’intero percorso è pianeggiante, ben curato, con panchine, aiuole fiorite, gelaterie e piccoli chioschi.

È il classico posto dove ti viene voglia di rallentare, di vivere il momento e goderti la semplicità delle cose belle.


Spiagge, sport d’acqua e relax

Se stai pianificando una giornata o un weekend sul Lago di Bolsena, non puoi perderti le sue spiagge. Durante la bella stagione, il lago diventa la meta ideale per chi cerca relax, natura e attività all’aria aperta ma lontano dal caos del mare.

Le spiagge del Lago di Bolsena sono in gran parte libere, accessibili e circondate da un ambiente verde. L’acqua è tranquilla e il fondale scende dolcemente, rendendolo perfetto anche per famiglie con bambini. Inoltre, essendo un lago vulcanico, la sabbia è scura e naturale, con aree erbose che regalano ombra e frescura.

Le Naiadi: spiaggia libera con servizi

Una delle zone più conosciute e frequentate è quella delle Naiadi, dove si trova una lunga spiaggia libera, ben tenuta, circondata da alberi e adatta a chi cerca semplicità e contatto diretto con la natura. Qui potrai stendere il tuo telo sulla sabbia, fare un tuffo rigenerante nel lago o rilassarti leggendo un libro all’ombra.

Riva Verde: il nostro posto del cuore

Se invece cerchi comfort e relax totale, ti consigliamo quello che per noi è davvero il posto del cuore a Bolsena: Riva Verde. Si tratta di uno stabilimento balneare super curato, con una bellissima area verde dove noleggiare lettini e ombrelloni.

Riva Verde è perfetto anche se non vuoi portarti nulla da casa: qui trovi un ottimo ristorante dove gustare piatti freschi e gustosi, ma anche un bar per pranzi veloci, panini, insalatone o semplicemente un buon caffè da gustare con vista. Il tutto in un’atmosfera rilassata e immersa nella natura, a pochi minuti dal centro di Bolsena.

Sport d’acqua sul Lago di Bolsena: SUP, canoa e molto altro

Oltre al relax, il Lago di Bolsena è anche la meta perfetta per chi ama gli sport acquatici. L’acqua calma lo rende ideale per praticare SUP (stand up paddle), canoa, ma anche pedalò o semplici nuotate. Alcuni punti lungo il lungolago offrono la possibilità di noleggiare attrezzature a ore o per l’intera giornata.


Trekking nel Parco Archeologico Naturalistico di Turona

Se sei un amante del verde, delle passeggiate e dei luoghi poco battuti dal turismo di massa, ti consigliamo un’escursione nel Parco Archeologico Naturalistico di Turona.

Questo luogo, ancora poco conosciuto rispetto ad altre attrazioni della zona, è perfetto per chi ama il trekking nella natura e desidera scoprire un volto autentico e selvaggio dell’Alto Lazio.

Situato a pochi chilometri dal centro storico di Bolsena, il Parco di Turona è facilmente raggiungibile in auto o anche in bici per i più sportivi. Si tratta di un’area che unisce natura rigogliosa, archeologia e paesaggi rilassanti, dove potrai immergerti tra boschi, corsi d’acqua, sentieri ombreggiati e piccole cascate.

Il silenzio che regna nel parco, interrotto solo dal suono dell’acqua o dal canto degli uccelli, rende questa esperienza particolarmente rilassante, ideale per rigenerare corpo e mente.

Consiglio: porta con te scarpe comode, una borraccia e magari uno snack per goderti una pausa sotto gli alberi.

Non perdere una sosta al Santuario della Madonna di Turona, una piccola chiesa rurale immersa nella quiete, che racconta una parte della tradizione religiosa del territorio.

Noi adoriamo andarci soprattutto in primavera o in autunno, quando il bosco si tinge di colori accesi e l’aria è fresca e profumata. Ma anche d’estate, se vuoi sfuggire al caldo delle ore centrali, questo luogo è perfetto: fresco, ombreggiato e poco affollato.

Dove mangiare a Bolsena

Una visita a Bolsena non è completa senza aver assaggiato le sue eccellenze gastronomiche.

Che tu sia un amante del pesce di lago, della pizza, o sei alla ricerca di un aperitivo sfizioso, la cittadina saprà conquistarti anche a tavola. 


Pesce di lago con vista: Ristorante Il Gabbiano

Se vuoi mangiare del pesce di lago fresco in una location incantevole, ti consigliamo Il Gabbiano. 

Questo ristorante si affaccia direttamente sul lago, con tavoli posizionati su un bellissimo pratino verde proprio fronte spiaggia. Il contesto è rilassante e romantico, perfetto anche per una cena al tramonto. 

Il menù propone specialità di pesce come il coregone alla griglia, il luccio in salsa verde, o i tagliolini con il persico. 

Piatti semplici, ma preparati con ingredienti locali e cura.


Cucina tipica e pesce top: Trattoria da Giggetto

Un altro posto che amiamo e che vale assolutamente il tragitto in auto (si trova però a Gradoli, a circa 13 km dal centro di Bolsena) è la Trattoria da Giggetto. 

Qui si mangia pesce di lago, ma anche di mare, cucinato in modo tradizionale, con sapori che ricordano la cucina di una volta. 

È un locale semplice, senza fronzoli, ma con piatti che parlano da soli. Ottimi anche gli antipasti misti e la frittura.

È uno di quei posti in cui torni volentieri ogni volta che vuoi mangiare bene, sentirti a casa e goderti una bella giornata all’aperto con vista sul lago.


Ancora da provare ma molto promettente: Giò Ristocantina

Tra le novità più interessanti a Bolsena, ci hanno parlato molto bene di Giò Ristocantina, nasce dall’idea di creare un ristorante con una cucina territoriale, rivisitata in chiave moderna.

Anche se non ci siamo ancora stati di persona, è nella nostra lista dei posti da provare. Se ci vai prima di noi, raccontaci com’è!


Pizza super croccante alla pala: Ristorante La Francigena

Se sei in vena di pizza, una tappa obbligatoria è il Ristorante La Francigena, famoso per la sua pizza alla pala: croccante, leggera e cotta alla perfezione. 

È l’ideale per una cena informale o da condividere con gli amici.


L’apericena perfetto: Alimentari Retrogusto

Se stai cercando un posto dove fare un aperitivo diverso dal solito a Bolsena, ti consigliamo di cuore l’Alimentari Retrogusto. 

Un vero paradiso per chi ama il vino naturale, i taglieri ricchi e i prodotti locali selezionati con cura. 

Qui puoi scegliere direttamente al bancone i salumi e i formaggi che preferisci e comporre il tuo tagliere su misura, accompagnandolo con una buona bottiglia di vino. 

È il posto perfetto per una serata informale ma di qualità, immersi in un’atmosfera conviviale e rilassata.


Per uno spuntino easy: Pareo Bar

Se invece hai voglia di qualcosa di semplice e veloce, magari dopo una passeggiata sul lungolago o prima di rimetterti in viaggio, allora ti consigliamo una sosta al Pareo Bar. 

Si trova proprio vicino alla spiaggia “le naiadi”, è informale, perfetto per un pranzo leggero, un panino veloce o un aperitivo con vista. 

Ottimo anche per una colazione sul lago o un caffè rigenerante durante la giornata. 

Il servizio è rapido e cordiale, e la posizione è davvero strategica.

Suggerimenti pratici per visitare Bolsena al meglio

Se stai pianificando una gita a Bolsena, oppure vuoi semplicemente viverla con più consapevolezza e comodità, ecco qualche consiglio pratico che ti tornerà sicuramente utile.


Dove parcheggiare a Bolsena

Se visiti Bolsena in auto arriva presto, soprattutto nei weekend e nei mesi estivi. I parcheggi ci sono, ma si riempiono in fretta.

  • Se vuoi parcheggiare vicino al lago, ci sono diverse aree a pagamento lungo Viale Cadorna o vicino agli stabilimenti.
  • Per visitare il centro storico e la Rocca, ti conviene lasciare l’auto nel parcheggio a pagamento in Piazza Martiri di Nassirya in basso o in Via Madonna del Cacciatore in alto rispetto al borgo.
  • Alcuni parcheggi, specialmente fuori dal centro, sono gratuiti ma richiedono una breve camminata.

Quando visitare Bolsena: i periodi migliori

Bolsena è bella tutto l’anno, ma ogni stagione offre qualcosa di diverso:

  • In primavera (aprile-maggio), il clima è perfetto per passeggiare, fare trekking e godersi il lago senza il caos estivo.
  • L’estate è la stagione regina: spiagge, stabilimenti aperti, barche, gelati, eventi. Ma anche più affollata.
  • A settembre il lago è ancora caldo e il turismo più soft: un periodo che adoriamo per la sua atmosfera tranquilla.
  • In autunno e inverno puoi scoprire il lato più autentico e rilassante di Bolsena, magari gustando piatti caldi in trattoria dopo una passeggiata nel borgo.

Cosa mettere in valigia

Dipende ovviamente dal periodo, ma in linea generale, ecco qualche must-have:

  • Costume e telo mare (se vieni d’estate)
  • Scarpe comode per camminare nel centro e nel parco
  • Un k-way o giacchetto antivento (soprattutto in riva al lago)
  • Una felpa per la sera, anche d’estate
  • Una borraccia e crema solare
  • Macchina fotografica o smartphone carico: i panorami meritano

In conclusione:

Bolsena è una meta perfetta per una gita fuori porta, un weekend romantico o una vacanza rilassante sul lago.

È facilmente raggiungibile, offre tanto da vedere e da fare, ed è adatta a ogni tipo di viaggiatore, dalle famiglie agli amanti della natura, passando per chi cerca semplicemente un po’ di pace con vista.

E adesso tocca a te: se hai visitato Bolsena e hai voglia di condividere i tuoi posti del cuore, o se conosci qualche angolo segreto che ci è sfuggito, scrivicelo nei commenti: ci fa sempre piacere scoprire consigli autentici da chi ama i viaggi come noi!

E come sempre, noi ti diamo appuntamento al prossimo Portami a Vedere! 

DUPARC Contemporary Suite
ALLOGGI WOW, RUBRICHE

L’Hotel perfetto a Torino:

Dove dormire per un Weekend Romantico tra Arte, Design e Relax

Se stai organizzando un weekend romantico a Torino e vuoi vivere un soggiorno indimenticabile tra arte e benessere, il DUPARC Contemporary Suites è l’hotel ideale per te.

Situato nel quartiere di San Salvario, a due passi dal Parco del Valentino e non lontano dal centro città, questo elegante hotel 4 stelle è una vera oasi di tranquillità e bellezza, perfetta per coppie in cerca di un’esperienza speciale.

Architettura premiata e design d’autore

Il DUPARC è molto più di un semplice hotel: è un luogo dove il design moderno incontra l’arte contemporanea.

L’atmosfera è elegante e curata in ogni dettaglio, con ambienti luminosi, arredamenti ricercati e una forte identità estetica che rende l’esperienza davvero unica.

La struttura, progettata negli anni Settanta, è considerata un esempio di architettura brutalista e razionalista, integrata armoniosamente nel tessuto urbano della città. Le sue linee pulite, i volumi decisi e l’imponente facciata in cemento a vista e vetro, rendono l’edificio immediatamente riconoscibile.

Negli anni, l’edificio è stato oggetto di importanti riconoscimenti architettonici, ed è oggi valorizzato da un concept che unisce ospitalità, arte e design.

L’interno dell’hotel ospita infatti una collezione privata di opere d’arte contemporanea, con lavori firmati da artisti italiani e internazionali, trasformando ogni spazio, dalla hall ai corridoi, in una piccola galleria d’arte.

La Nostra Suite: un nido romantico con vista

Durante il nostro soggiorno, abbiamo avuto il piacere di alloggiare nella Luxury Terrace Junior Suite, una camera che ci ha davvero conquistati per il suo mix di eleganza, comodità e charme.

La suite è spaziosa e ben distribuita: un ambiente unico con zona notte e area living. Ma il vero punto forte è la terrazza privata panoramica, perfetta per godersi la colazione all’aperto o un aperitivo al tramonto con vista sui tetti di Torino, peccato solo che il tempo non era dei migliori durante il nostro soggiorno.

L’arredamento è moderno, con elementi di design curati nei minimi dettagli, e l’atmosfera è calda e intima: ideale per un soggiorno di coppia. Il letto king size è comodissimo, mentre il bagno spazioso con doppio lavandino, doccia gigante e vasca ci ha regalato quella coccola in più.

In dotazione abbiamo amato i prodotti super profumati, come crema corpo, shampoo e bagnodoccia, che ci hanno regalato un’esperienza sensoriale piacevole e rilassante. 

Tra l’altro questi prodotti sono stati selezionati per garantire non solo qualità ma anche rispetto per l’ambiente.

Benessere e Relax nella DUPARC Oriental SPA: una pausa rigenerante nel cuore di Torino

Una delle chicche del DUPARC è la sua Oriental SPA, ispirata ai rituali di benessere orientali.

L’ambiente è intimo e curato nei dettagli, con luci soffuse, profumi rilassanti e un sottofondo musicale pensato per accompagnare l’ospite in un viaggio multisensoriale.

La SPA propone un percorso benessere che unisce tradizione orientale e comfort occidentale e include:

  • Bagno turco, ideale per liberare le tossine e favorire il rilassamento muscolare.
  • Una vasca idromassaggio e docce emozionali, che stimolano la circolazione e coccolano i sensi.
  • Una zona relax con tisaneria, dove godersi un momento di pace assoluta.

Per chi cerca un momento speciale da condividere, la SPA offre anche trattamenti di coppia pensati per rilassarsi insieme, come i massaggi rilassanti, aromaterapici o a base di oli essenziali.

Inoltre la SPA è accessibile anche agli ospiti esterni all’hotel, ma la prenotazione è obbligatoria per garantire un’esperienza esclusiva e non affollata.

Mentre per chi soggiorna al DUPARC, l’accesso alla SPA può essere incluso in alcuni pacchetti o riservato con offerte speciali.

Gusto e Qualità per Iniziare la Giornata

Al DUPARC, la colazione a buffet nel ristorante interno è un momento speciale, pensato per coccolare gli ospiti sin dal mattino.

Tra le proposte dolci, spiccano brioches, torte, marmellate e creme spalmabili, mentre per chi preferisce il salato, abbiamo trovato un mondo di formaggi e salumi locali, ma anche uova, bacon e molto altro.

Decisamente una colazione ricca e golosa!!

E non mancano nemmeno le proposte vegetariane e gluten-free.

Per un’esperienza ancora più intima, è possibile richiedere la colazione in camera, ideale per godersi un momento di relax nella propria suite.

Ma dopo la colazione perfetta arriva il momento di prepararsi per esplorare le meraviglie di Torino.

Una Posizione Strategica per Scoprire Torino

La posizione del DUPARC è ideale per chi vuole godersi Torino senza stress. 

In pochi minuti a piedi infatti si raggiunge il Parco del Valentino, uno dei più romantici della città, dal quale è facile raggiungere anche il centro, sia a piedi che con i mezzi pubblici.

Informazioni Utili per il Tuo Soggiorno

  • Indirizzo: Corso Massimo D’Azeglio 21, Torino
  • Parcheggio: disponibile su richiesta
  • Servizi: oltre alla SPA troverai anche un centro fitness, Wi-Fi gratuito, e ovviamente il ristorante interno
  • Check-in/Check-out: flessibile

Per Concludere:

Che si tratti di un anniversario, una fuga romantica o un regalo a due, il DUPARC Contemporary Suites è davvero consigliato per un soggiorno a Torino super speciale.

Noi ci siamo sentiti coccolati dal primo all’ultimo momento e non vediamo l’ora di tornare!

Prima di salutarti siamo molto felici di lasciarti un piccolo regalino, ossia il nostro codice sconto PORTAMIAVEDERE, ti basterà inserirlo in fase di prenotazione sul sito web della struttura per avere un bel 20% di sconto per il tuo soggiorno al DUPARC!!

Speriamo che questo articolo sia stato utile per organizzare il tuo weekend a Torino.

Se cerchi altre idee su cosa vedere e fare in città, leggi anche il nostro Weekend Romantico a Torino, Itinerario.

E se hai altri consigli da dare, scrivili pure nei commenti!

Noi come sempre ci vediamo al prossimo… Portami a Vedere! 

Calderao Verde drone
RUBRICHE, TREKKING

5 Trekking Imperdibili a Madeira:

UN VIAGGIO TRA NATURA E PANORAMI MOZZAFIATO

Madeira, l’isola delle fioriture eterne e dei paesaggi mozzafiato, è una destinazione perfetta per gli amanti del trekking. Con la sua rete di sentieri che si snoda tra montagne, foreste e scogliere a picco sull’oceano, l’isola offre una varietà di percorsi che soddisfano sia gli escursionisti esperti che i principianti. 

Ecco i cinque trekking che abbiamo amato.

1. Pico do Areeiro: Un’Alba Magica e un Trekking Panoramico fino alla Scala del Paradiso

Il trekking che parte dal Pico do Areeiro, la terza vetta più alta di Madeira a 1.818 metri, è uno dei percorsi più spettacolari dell’isola. 

Partendo da una strada di montagna facilmente accessibile, questo sentiero ti porterà sopra le nuvole, attraverso paesaggi rocciosi e panorami incredibili. Nelle giornate limpide, è possibile vedere l’intera isola e, se sei fortunato, persino l’isola di Porto Santo all’orizzonte. 

Il percorso può essere impegnativo in alcuni tratti, ma l’esperienza di trovarsi tra le vette montuose vale ogni sforzo.

Il nostro trekking al Pico do Areeiro è iniziato svegliandoci molto presto, la sveglia ha suonato intorno alle 4:30 del mattino.

Abbiamo poi parcheggiato al parking Areeiro, pronti per vivere un’esperienza indimenticabile. 

L’obiettivo? Ammirare l’alba e poi avventurarci lungo uno dei percorsi più spettacolari di Madeira.

Un’Alba Indimenticabile: Il Momento Perfetto

Arrivare al Pico do Areeiro prima dell’alba si è rivelata una scelta vincente.

Abbiamo trovato un punto panoramico perfetto tra il parcheggio e la cima del Pico do Areeiro, dove ci siamo fermati a osservare l’inizio di uno spettacolo naturale straordinario. 

Il cielo, inizialmente scuro, si è colorato di sfumature calde di rosa, arancione e viola, mentre il sole emergeva lentamente all’orizzonte.

Questo momento ci ha emozionato profondamente, facendoci sentire parte di qualcosa di molto più grande. 

Il Trekking verso la Scala del Paradiso: Un Percorso Mozzafiato

Dopo aver goduto appieno dell’alba, abbiamo iniziato il nostro trekking vero e proprio.

Il sentiero, ben segnalato e avvolto da un panorama che cambiava a ogni passo, ci ha condotti fino alla famosa Scala del Paradiso. 

Questo tratto del percorso è tra i più iconici di Madeira, con una scalinata che sembra salire direttamente verso il cielo. 

Camminare qui è stata un’esperienza incredibile: il panorama che si apre lungo il percorso è di una bellezza disarmante, con le montagne che si ergono maestose sopra un mare di nuvole.

Il Ritorno e il Miradouro di Ninho da Manta: Una Vista da Cartolina

Dopo aver raggiunto la Scala del Paradiso e aver goduto della vista mozzafiato, abbiamo deciso di tornare indietro, fermandoci però al Miradouro di Ninho da Manta.

Questo punto panoramico offre una vista straordinaria sulle montagne e sulle valli sottostanti. È uno di quei luoghi che ti lasciano senza parole, dove puoi davvero sentire la forza e la serenità della natura.

Pausa alla Caffetteria Pico Ardito: Un Delizioso Finale

L’ultimo sforzo del nostro trekking ci ha portati alla Caffetteria Pico Ardito, dove ci siamo concessi una meritata pausa. Qui abbiamo assaggiato il Pastel de Nata più buono del nostro viaggio! 

Dopo l’escursione, non c’era modo migliore di concludere la nostra avventura se non con questo dolce tradizionale, godendoci il panorama e riflettendo sull’esperienza appena vissuta.

Qui puoi vedere il Reel dove mostriamo questa splendida esperienza.

Considerazioni Finali: Un Trekking che Potrebbe Continuare

Se sei in cerca di un’avventura ancora più impegnativa, questo trekking può essere esteso fino al Pico Ruivo, la vetta più alta di Madeira. Noi abbiamo scelto di dividerlo in due escursioni separate per poter apprezzare al meglio entrambe le cime.


2. Pico Ruivo: Il Tetto di Madeira

Il Pico Ruivo, con i suoi 1.862 metri, è la vetta più alta di Madeira e una delle destinazioni di trekking più ambite dell’isola.

Il percorso che parte dal parcheggio Vereda do Pico Ruivo, situato davanti al Achada do Teixeira Mountain Spot Café, è una delle vie più accessibili e panoramiche per raggiungere questa cima spettacolare.

Partenza dal Parcheggio Vereda do Pico Ruivo: Un Salto Sopra le Nuvole

Già dal punto di partenza del trekking, si capisce che questo percorso sarà qualcosa di speciale. Lasciandoti alle spalle il Achada do Teixeira Mountain Spot Café, inizi a salire lungo un sentiero ben segnato e curato. 

La salita è piacevole, con una pendenza moderata che permette di godersi appieno il panorama. Man mano che sali, ti trovi immerso in un paesaggio di montagne maestose e, soprattutto, superi rapidamente la coltre di nuvole che spesso avvolge la costa dell’isola. 

La sensazione di camminare sopra le nuvole, con il sole che splende sopra di te, è semplicemente magica.

Mentre più in basso, sul livello del mare, può piovere, qui ti trovi in un mondo completamente diverso, riscaldato dai raggi del sole e avvolto da un cielo limpido.

Il Rifugio Vereda da Encumeada: Una Sosta per Ricaricare le Energie

Durante il trekking incontrerai il Rifugio Vereda da Encumeada.

Questo piccolo rifugio è un luogo perfetto per fare una pausa, ristorarsi e prepararsi per l’ultimo tratto della salita.

Qui, potrai rilassarti, ammirare il panorama e goderti un momento di tranquillità prima di affrontare l’ultimo sforzo verso la cima.

Il rifugio è circondato da un paesaggio mozzafiato, con vedute che si estendono sulle montagne circostanti e, nei giorni più limpidi, fino al mare.

L’Ascesa Finale al Pico Ruivo: Una Ricompensa Panoramica

Dopo aver ripreso le forze al rifugio, l’ultimo tratto del trekking ti porta fino alla vetta del Pico Ruivo.

La salita finale è un po’ più ripida, ma lo sforzo è ampiamente ripagato quando finalmente raggiungi la cima.

Qui, al punto più alto di Madeira, il panorama è semplicemente spettacolare. Da questa posizione privilegiata, si può ammirare l’intera isola in tutte le direzioni, con le sue montagne frastagliate, le vallate profonde e l’oceano Atlantico all’orizzonte.

Nelle giornate limpide, la vista è infinita, con la sensazione di trovarsi al di sopra del mondo, circondati solo dalla bellezza della natura.

Il Pico Ruivo offre un’esperienza unica, una connessione profonda con la natura e un senso di realizzazione che solo poche altre escursioni possono offrire.


3. Caldeirão Verde: Un Viaggio Nella Foresta Incantata

Per un’esperienza completamente diversa, il trekking a Caldeirão Verde ti condurrà nel cuore delle foreste laurissilva, un patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Il percorso inizia a Queimadas e segue una levada (un canale di irrigazione) attraverso una lussureggiante vegetazione tropicale. Il sentiero è relativamente pianeggiante ma non manca di fascino.

Già al punto di partenza, presso il parcheggio di Queimadas, sarai incantato dalle caratteristiche casette tipiche, che sembrano uscite da un libro di fiabe. Queste strutture tradizionali, immerse nel verde, danno un tocco di magia all’inizio della tua avventura.

Un Percorso di 14 Km tra Natura e Avventura

Il trekking verso il Caldeirão Verde si sviluppa su un percorso di 14 chilometri, attraversando paesaggi meravigliosi.

Sebbene non presenti dislivelli particolarmente impegnativi, il sentiero include tratti stretti ed esposti, dove potrebbe essere necessario fare spazio a chi cammina nella direzione opposta.

Questo aggiunge un pizzico di avventura a un percorso già di per sé spettacolare, immergendoti nella natura selvaggia di Madeira.

Attraversare i Tunnel: Un’Esperienza Unica

Lungo il percorso, attraverserai diversi tunnel scavati nella roccia, che rendono l’escursione ancora più suggestiva.

Non dimenticare di portare con te una torcia frontale, perché alcuni tratti sono completamente al buio e richiedono di abbassarsi leggermente per passare.

Questi tunnel, con le loro atmosfere quasi misteriose, aggiungono un elemento di avventura che ti farà sentire come un esploratore.

L’Arrivo al Caldeirão Verde: Relax tra Cascate e Natura

Una volta arrivato al Caldeirão Verde, potrai scegliere come goderti questo luogo incantato.

La cascata che ti accoglie è un vero spettacolo naturale: puoi decidere di fare un bagno rinfrescante nelle sue acque limpide, oppure semplicemente rilassarti e goderti il panorama.

Noi abbiamo optato per una pausa pranzo, gustando i panini che avevamo preparato in anticipo.

Mangiare in questo scenario, circondati dalla bellezza e dalla quiete della natura, è stato un momento indimenticabile.

Ecco il Reel per avere un’idea più precisa di questo trekking.


4. Levada das 25 Fontes: Cascate e Natura Selvaggia

Le levadas sono una delle caratteristiche distintive di Madeira, e il trekking lungo la Levada das 25 Fontes è uno dei più iconici. Questo percorso ti porta attraverso fitte foreste di alloro e eucalipti, seguendo il corso della levada fino a raggiungere una serie di cascate.

Le acque cristalline che scendono dalle rocce creano un’atmosfera magica. 

È un trekking di media difficoltà, ma il panorama e la serenità che si respirano lungo il percorso lo rendono indimenticabile.

Partenza dal Parcheggio di Rabaçal: Un’Inizio in Discesa

Il nostro trekking è iniziato dal parcheggio di Rabaçal, da cui si prende una stradina asfaltata ma chiusa al traffico che scende dolcemente per circa 2 chilometri fino al Rabaçal Nature Spot Café.

Questa discesa iniziale, pur essendo su una strada asfaltata, regala già i primi assaggi del paesaggio mozzafiato che ci accompagnerà per tutta la giornata.

Il Sentiero PR6: Un Percorso tra Gradoni e Panorami Unici

Una volta arrivati al Rabaçal Nature Spot Café, inizia il vero e proprio sentiero PR6, che ci ha condotti nel cuore di questo angolo di paradiso.

Il percorso parte con una discesa su gradoni di pietra, che possono risultare un po’ scivolosi se il terreno è umido, quindi è necessario prestare attenzione in questa prima parte.

Superata la discesa, il sentiero si sviluppa prevalentemente in piano, con qualche breve saliscendi, e ci immerge in una vegetazione rigogliosa, accompagnati dal costante suono dell’acqua che scorre.

Le 25 Fontes: Un Finale tra Cascatelle e Pozze Cristalline

Il sentiero culmina in una pozza naturale circondata da numerose piccole cascate, da cui il nome “25 Fontes”.

Questo luogo è di una bellezza straordinaria: l’acqua limpida che cade dalle rocce e si raccoglie nella pozza crea un’atmosfera magica. 

Qui, volendo, si può anche fare un bagno rinfrescante, immergendosi nelle acque fresche e cristalline che rendono questo angolo di Madeira così speciale.

Il sentiero è in generale facile e accessibile, sebbene in alcuni tratti sia un po’ esposto e il terreno possa risultare viscido in caso di pioggia. Fortunatamente, nei punti più stretti è presente un corrimano in legno che assicura la sicurezza del percorso, rendendolo adatto a tutti.

Il Ritorno e la Pausa Pranzo a Rabaçal

Dopo aver goduto della bellezza delle 25 Fontes, il ritorno si svolge in gran parte sullo stesso percorso dell’andata.

Tuttavia, subito dopo la cascata, abbiamo seguito un percorso alternativo per evitare troppi incroci nei tratti più stretti.

Tornati al Rabaçal Nature Spot Café, ci siamo concessi una meritata pausa pranzo. 

La Risalita: Shuttle o Camminata?

Per concludere la giornata, invece di affrontare i 2 chilometri di risalita lungo la strada asfaltata, abbiamo optato per uno shuttle, che per soli 5€ a persona ci ha riportati al parcheggio in pochi minuti.

Questo ci ha permesso di terminare il trekking in modo comodo e rilassato, senza dover affrontare l’ultima salita a piedi.


5. Punta di San Lorenzo: Panorami Costieri Unici

Se desideri esplorare il lato più selvaggio e arido di Madeira, il trekking alla Punta di San Lorenzo è quello che fa per te.

Situato all’estremità orientale dell’isola, questo sentiero ti porterà attraverso un paesaggio lunare fatto di scogliere a picco sull’oceano e formazioni rocciose modellate dal vento e dal mare.

A differenza degli altri trekking, qui non troverai foreste lussureggianti, ma un paesaggio arido che offre viste incredibili sull’Atlantico.

In giornate particolarmente limpide, potresti vedere l’isola di Porto Santo e, a volte, delfini e balene che nuotano al largo.

Partenza sulla ER109: L’inizio del Sentiero PR8

Abbiamo iniziato il nostro trekking parcheggiando lungo la strada ER109, dove ci sono diversi posti auto disponibili per chi vuole avventurarsi sul sentiero PR8, conosciuto come Vereda da Ponta de São Lourenço.

Sin dai primi passi, il panorama che si apre davanti a noi è di una bellezza impressionante: la costa rocciosa si staglia contro l’azzurro intenso del mare, creando un contrasto di colori che lascia senza fiato.

Il Miradouro de São Lourenço: Un Panoramico Punto di Osservazione

Il sentiero ci ha condotti attraverso paesaggi mozzafiato, con scorci che sembrano usciti da una cartolina.

Dopo aver camminato lungo la cresta della penisola, abbiamo raggiunto il Miradouro de São Lourenço.

Da questo punto panoramico, la vista si estende su tutta la penisola, permettendoci di ammirare la bellezza selvaggia della Punta di São Lourenço e l’incredibile vastità dell’Oceano Atlantico.

È uno di quei luoghi dove il tempo sembra fermarsi, e la natura mostra tutta la sua potenza e serenità.

Discesa alla São Lourenço Beach: Relax e Contatto con l’Oceano

Dopo aver goduto del panorama dal Miradouro, abbiamo deciso di scendere fino alla São Lourenço Beach.

Questa piccola spiaggia, incastonata tra le rocce, è il luogo perfetto per rilassarsi e rinfrescarsi mettendo i piedi nell’acqua dell’oceano o, se il meteo lo permette, fare un bel bagno.

La Punta do Furado: Un Trekking Alternativo

Dal Miradouro de São Lourenço, c’è la possibilità di proseguire il trekking fino alla punta estrema, al Miradouro Ponta do Furado.

Tuttavia, noi abbiamo scelto di ammirare questa parte della penisola da una certa distanza, preferendo concentrarci sulla bellezza del luogo dove ci trovavamo.

Il contrasto tra il verde della vegetazione, il marrone delle rocce e il blu profondo del mare, visibile da ogni angolo del sentiero, è stato più che sufficiente per rendere l’esperienza indimenticabile.


Consigli per Affrontare i Trekking a Madeira

Se stai pianificando di affrontare i cinque trekking imperdibili di Madeira, ecco alcuni consigli utili per assicurarti di essere ben preparato per ogni avventura:

Scarpe da Trekking: Indossa scarpe da trekking robuste e con un buon grip. I percorsi a Madeira variano da sentieri rocciosi a tratti scivolosi e umidi, quindi è essenziale avere calzature che offrano stabilità e comfort.

Abbigliamento a Strati: Il meteo a Madeira può cambiare rapidamente. Vesti a strati per adattarti facilmente alle variazioni di temperatura. Porta con te una giacca impermeabile o antivento, poiché la pioggia e il vento sono comuni, soprattutto nelle zone più alte e lungo le levadas.

Acqua e Cibo: Porta una generosa quantità di acqua, poiché alcune aree potrebbero non avere punti di rifornimento. Per mantenere alta l’energia, le barrette energetiche e gli snack sono ideali, soprattutto durante i trekking più lunghi.

Protezione Solare: Anche se il tempo può variare, è fondamentale proteggersi dal sole. Porta un cappello, occhiali da sole e applica regolarmente crema solare per prevenire scottature, soprattutto durante le ore più calde.

Torcia Frontale: Per alcuni trekking, come quelli con passaggi attraverso tunnel o aree con scarsa illuminazione, una torcia frontale può essere utile. Questo accessorio ti aiuterà a proseguire in sicurezza anche in condizioni di scarsa visibilità.

Essere ben preparati con questi elementi essenziali ti garantirà un’esperienza di trekking più sicura e piacevole, permettendoti di godere appieno della straordinaria bellezza di Madeira.

Conclusione

Madeira è un vero paradiso per gli escursionisti, con una varietà di percorsi che spaziano dalle vette montuose alle scogliere della costa, passando per foreste incantate e levadas storiche.

Ogni trekking offre una prospettiva unica sull’isola, combinando sfide fisiche con la bellezza della natura incontaminata. 

Preparati a scoprire panorami indimenticabili e a vivere un’avventura che rimarrà impressa nella tua memoria per sempre.

Speriamo che questo articolo ti sia stato di aiuto e se conosci altri trekking da fare a Madeira ti invitiamo a scriverli nei commenti, saranno preziosi per tutti i lettori!!

Buon viaggio e noi come sempre vi diamo appuntamento al prossimo Portami a Vedere.

Cacciano street art
BORGHI, RUBRICHE

Alla scoperta dei Borghi di Murales nelle Marche:

Un Viaggio tra Arte e Colori

Le Marche, una regione ricca di storia e paesaggi mozzafiato, nasconde tesori artistici inaspettati tra i suoi borghi. 

Abbiamo avuto il piacere di visitare due incantevoli borghi di murales, situati a circa mezz’ora di distanza l’uno dall’altro: Braccano e Cacciano

Questi piccoli gioielli sono veri e propri musei a cielo aperto, dove l’arte urbana si fonde con la bellezza del paesaggio circostante. 

È stata un’esperienza ricca di colori, creatività e ispirazione.

Braccano: Il Paese dei Murales

Il nostro viaggio è iniziato a Braccano, una piccola frazione di Matelica, in provincia di Macerata. 

Conosciuto come il Paese dei Murales, Braccano si distingue per la sua atmosfera accogliente e l’incredibile varietà di murales che decorano le sue strade e case.

A Braccano non esiste un tema specifico: gli artisti hanno la libertà di esprimere la propria creatività al 100% e questo ha portato alla realizzazione di opere estremamente diverse tra loro. 

Passeggiando per le vie del borgo, ci si immerge in un mondo di colori e forme che raccontano storie diverse, catturando l’attenzione e stimolando la fantasia. 

Ogni angolo del paese è una scoperta, un’opera d’arte unica che trasforma Braccano in un luogo magico.

La sua posizione strategica, incastonata tra le colline marchigiane, offre panorami mozzafiato e un’atmosfera di pace e tranquillità.

Cacciano: Il Paese dei Murales Artistici

Dopo aver esplorato Braccano, ci siamo diretti a Cacciano, una frazione di Fabriano, in provincia di Ancona. 

Anche qui, l’arte dei murales è protagonista, ma con una particolarità: ogni anno il borgo si rinnova, ospitando nuove opere di pittori locali e non. 

Questo fa sì che Cacciano sia in continua evoluzione, offrendo sempre qualcosa di nuovo e sorprendente ai visitatori.

I murales di Cacciano si distinguono per la loro qualità artistica e la capacità di integrare perfettamente le opere con l’architettura e l’ambiente circostante. 

Passeggiando per il borgo, si ha la sensazione di camminare in una galleria d’arte a cielo aperto, dove ogni opera racconta una storia e trasmette emozioni.

La varietà dei temi e degli stili rende la visita a Cacciano un’esperienza stimolante e coinvolgente.

Oltre ai murales, anche Cacciano offre un contesto naturale di grande bellezza.

Situato tra le colline marchigiane, il borgo è circondato da paesaggi suggestivi che invitano a lunghe passeggiate ed escursioni.

I sentieri che si snodano tra i boschi e le colline circostanti offrono panorami mozzafiato e momenti di tranquillità, rendendo Cacciano una destinazione ideale per chi cerca una combinazione di arte e natura.

Consigli per la Visita

Quando andare: sia Braccano che Cacciano sono affascinanti in ogni stagione, ma la primavera e l’autunno offrono temperature miti e colori naturali che si fondono perfettamente con i murales.

Come arrivare: Braccano è facilmente raggiungibile in auto da Matelica. Cacciano è facilmente raggiungibile in auto da Fabriano. Ci sono parcheggi disponibili nei pressi di entrambi i borghi.

Cosa portare: Una macchina fotografica per catturare la bellezza dei murales e scarpe comode per passeggiare tra le vie del borgo.

Un’Esperienza Unica

Per noi, amanti dei musei a cielo aperto, questa esplorazione è stata un vero divertimento. 

Abbiamo ammirato ogni murales con entusiasmo, lasciandoci sorprendere dalla creatività e dalla passione degli artisti che hanno trasformato questi borghi in autentici gioielli artistici.

Se siete alla ricerca di un’esperienza culturale unica nelle Marche, vi consigliamo vivamente di visitare Braccano e Cacciano. 

Questi borghi non solo vi offriranno l’opportunità di immergervi nell’arte urbana, ma vi permetteranno anche di scoprire angoli affascinanti di una regione ricca di storia e tradizioni. Non perdete l’occasione di vivere un viaggio tra arte e colori, alla scoperta dei murales che rendono questi luoghi così speciali.

Ci auguriamo che questo articolo possa esserti stato di aiuto e se anche tu ami i borghi di Murales ti invitiamo a scrivere nei commenti cosa ne pensi di Braccano e Cacciano, se li hai mai visitati o vorresti farlo e se ne conosci altri da consigliarci.

Noi come sempre ti aspettiamo al prossimo Portami a Vedere!

wine the gap
ENOGASTRONOMIA, RUBRICHE

Degustazione di vini a Budapest

Se siete alla ricerca di un’esperienza che unisca cultura, storia e piaceri del palato, la degustazione di vini ungheresi nel cuore di Budapest, organizzata da Wine the Gap, è un appuntamento imperdibile. 

Grazie a GetYourGuide, abbiamo avuto il piacere di partecipare a questa straordinaria esperienza, che si è rivelata non solo divertente, ma anche estremamente interessante e formativa.

L’accoglienza nel mondo di Wine the Gap

Appena arrivati al locale di Miki, il proprietario di Wine the Gap, siamo stati accolti con calore e professionalità. Miki è un vero appassionato di vini, e questa sua passione traspare in ogni dettaglio della degustazione.

Il suo entusiasmo contagioso ci ha accompagnato lungo tutto il percorso, trasformando una semplice degustazione in un viaggio affascinante attraverso la storia e la cultura enologica ungherese.

La serata è iniziata con una breve introduzione sui vini ungheresi, che vantano una tradizione millenaria e una varietà sorprendente.

Durante la degustazione, abbiamo avuto l’opportunità di assaggiare sette vini diversi, ognuno con una propria storia e caratteristiche uniche. Miki ci ha guidato nella scoperta di ogni etichetta, raccontandoci aneddoti e curiosità che si celano dietro ogni bottiglia.


Ci ha parlato delle diverse regioni vinicole ungheresi, delle tecniche di produzione e delle tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Ogni bottiglia ha una storia da raccontare, e grazie a Miki, abbiamo potuto apprezzare non solo il vino, ma anche il contesto culturale e storico in cui viene prodotto.

Ad accompagnare i vini, abbiamo assaggiato una selezione di prodotti alimentari tipici ungheresi, dai formaggi locali ai salumi. Ogni assaggio è stato un viaggio nei sapori della tradizione culinaria ungherese, perfettamente abbinato ai vini in degustazione.

Alla scoperta dei vini ungheresi

Abbiamo iniziato con un fruttato Cserszegi Füszeres, un vino bianco dal nome complicatissimo, noto in Inghilterra come “unpronounceable grape”. 

A seguire, un Kékfrankos rosé, che abbiamo assaporato anche diluito con soda, nel tipico Spritz Ungherese chiamato Fröccs, disponibile in più di venti varianti. 

Il viaggio è proseguito con un elegante Préselö Apukám Bora Furmint, un bianco della rinomata regione vinicola di Tokaj. 

Tra gli altri vini degustati, non poteva mancare il Mörk Olaszrizling Fenye-Hegy, un bianco versatile perfetto per piatti di maiale, frutti di mare e formaggi stagionati.

Successivamente, abbiamo apprezzato il Pastor Kadarka Classic, un rosso rubino con aromi di pepe nero e frutti rossi sul finale. 

Un momento culminante è stato il Pastor Bikavér Riserva, un rosso strutturato, invecchiato per due anni in botti di rovere. 

Infine, abbiamo concluso questa magnifica esperienza con il Szamorodni Tokaj, uno dei vini dolci più piacevoli d’Europa.

VINO 1: Alla scoperta del Cserszegi Fűszeres

Un vino bianco con note fruttate e aromatiche, con un nome complicatissimo, tanto che in Inghilterra viene scherzosamente chiamato “unpronounceable grape” (uva impronunciabile).

Il Cserszegi Fűszeres è un vino bianco prodotto dall’omonimo vitigno, nato nel 1960 grazie all’incrocio tra Irsai Olivér e Roter Traminer.

Questo vino ha saputo conquistare i palati di molti appassionati per la sua freschezza e il suo bouquet aromatico particolarmente intenso.

Le sue uve vengono coltivate principalmente nelle regioni vinicole dell’Ungheria nord-occidentale, dove il clima e il terreno creano le condizioni ideali per esaltarne le qualità organolettiche.


Il Cserszegi Fűszeres si presenta con un colore giallo paglierino brillante. Al naso, offre un’esplosione di profumi fruttati e floreali: note di pesca, albicocca, agrumi e fiori bianchi si intrecciano armoniosamente con accenni di spezie dolci, che ne esaltano la complessità.

Al palato, è fresco e vivace, con una piacevole acidità che bilancia perfettamente la dolcezza delle note fruttate. Il finale è lungo e aromatico, lasciando una sensazione di leggerezza e pulizia.

La sua versatilità lo rende perfetto da abbinare a una varietà di piatti, dai frutti di mare alle insalate estive, fino a formaggi freschi e piatti di cucina asiatica.

VINO 2: Kékfrankos Rosé e il Fröccs, l’aperitivo ungherese che non ti aspetti

Questo rosé si distingue per il suo colore rosa brillante e le sue note aromatiche di frutti rossi, come fragole e ciliegie, accompagnate da un tocco di agrumi e una leggera sfumatura floreale. Al palato, il Kékfrankos Rosé è fresco e vivace, con un’acidità equilibrata che lo rende perfetto per essere gustato da solo o come base per cocktail.

Il Fröccs è una bevanda popolarissima in Ungheria, simile al più conosciuto Spritz italiano. Si ottiene mescolando vino e soda, creando un drink rinfrescante e leggero, ideale per le calde giornate estive. Ciò che rende il Fröccs davvero unico è la grande varietà di combinazioni possibili tra vino e soda.

Esistono più di una ventina di varianti di Fröccs, ciascuna con un diverso rapporto tra vino e soda, per soddisfare tutti i gusti.


Ecco alcune delle varianti più popolari del Fröccs:

1. Nagyfröccs (Grande Fröccs): 2 decilitri di vino e 1 decilitro di soda. Un mix equilibrato e classico.

2. Kisfröccs (Piccolo Fröccs): 1 decilitro di vino e 1 decilitro di soda. Perfetto per chi preferisce una bevanda più leggera.

3. Hosszúlépés (Passo Lungo): 1 decilitro di vino e 2 decilitri di soda. Una versione molto leggera e dissetante.

4. Háziúr (Padre di Casa): 2 decilitri di vino e 3 decilitri di soda. Una variante particolarmente diluita, ideale per rinfrescarsi senza esagerare con l’alcol.

È facile capire perché questa bevanda sia così amata in Ungheria: è semplice da preparare, incredibilmente rinfrescante e adatta per qualsiasi occasione, dalle serate estive in terrazza ai picnic all’aria aperta.

Il Fröccs è molto più di un semplice cocktail, è un vero e proprio simbolo dell’ospitalità ungherese e della loro gioia di vivere.

VINO 3: Préselö Apukám Bora Furmint, un gioiello bianco dalla regione di Tokaj

Tokaj è una delle regioni vinicole più antiche e prestigiose del mondo, situata nel nord-est dell’Ungheria. Il suo clima unico, combinato con un suolo vulcanico ricco di minerali, crea le condizioni ideali per la coltivazione di vitigni di alta qualità.

Il Préselö Apukám Bora Furmint è un vino bianco secco che incarna perfettamente l’essenza della regione di Tokaj.

Si presenta con un colore giallo paglierino brillante. Al naso, offre un bouquet complesso e invitante, con note di mela verde, pera, agrumi e accenni di fiori bianchi e miele. La componente minerale, tipica dei vini di Tokaj, aggiunge profondità e struttura al profilo aromatico.

Al palato, questo Furmint si distingue per la sua freschezza e la vivace acidità, bilanciate da una texture morbida e un finale lungo e persistente.

È un vino che riesce a combinare eleganza e intensità, rendendolo perfetto per accompagnare una varietà di piatti, dai frutti di mare alle carni bianche, fino ai formaggi freschi e alle verdure grigliate.

VINO 4: Mörk Olaszrizling Fenye-Hegy

L’Olaszrizling, noto anche come Welschriesling in altre regioni dell’Europa centrale, è uno dei vitigni bianchi più diffusi in Ungheria. Nonostante il nome suggerisca una connessione con il Riesling tedesco, si tratta di un vitigno distinto, che produce vini con caratteristiche uniche. È apprezzato per la sua capacità di riflettere il terroir, producendo vini che spaziano da freschi e fruttati a complessi e minerali.

Il Mörk Olaszrizling Fenye-Hegy proviene dalla regione di Fenye-Hegy, nota per i suoi vigneti di alta qualità. Questo vino bianco si presenta con un colore giallo paglierino luminoso. Al naso, offre un bouquet aromatico ricco e invitante, con note di mela verde, pesca, agrumi e un delicato sentore floreale. La componente minerale, tipica dei terreni calcarei della regione, aggiunge una complessità interessante al profilo olfattivo.

Al palato, il Mörk Olaszrizling Fenye-Hegy è fresco e vivace, con una buona acidità che lo rende particolarmente versatile negli abbinamenti gastronomici. Le note fruttate di mela e pesca si integrano armoniosamente con accenni di mandorla e una piacevole sapidità minerale. Il finale è lungo e pulito, con una persistenza che invita a un secondo sorso.

Una delle caratteristiche più apprezzate del Mörk Olaszrizling Fenye-Hegy è la sua capacità di accompagnare una vasta gamma di piatti.

Ecco alcuni abbinamenti suggeriti:

Maiale: La freschezza e l’acidità del vino bilanciano perfettamente la ricchezza e la succulenza della carne di maiale. È ideale con piatti come il maiale arrosto, le costine di maiale alla griglia o una succulenta braciola di maiale.

Frutti di mare: Il profilo aromatico del vino si sposa bene con la delicatezza dei frutti di mare. È eccellente con gamberi alla griglia, cozze al vapore, o un risotto ai frutti di mare.

Formaggi stagionati: La complessità del Mörk Olaszrizling Fenye-Hegy lo rende un ottimo compagno per formaggi stagionati. Da provare con un Pecorino, un Parmigiano Reggiano o un Gouda invecchiato per un abbinamento che esalta sia il vino che il formaggio.

VINO 5: Pastor Kadarka Classic

Il Kadarka è un vitigno rosso originario della regione del Danubio, molto apprezzato in Ungheria e in altre aree dell’Europa centrale. 

Negli ultimi anni, grazie all’impegno di produttori appassionati, il Kadarka sta vivendo una rinascita, diventando sinonimo di vini eleganti e di grande personalità.

Il Pastor Kadarka Classic è un vino che colpisce immediatamente per il suo colore rosso rubino brillante. Al naso, offre un bouquet aromatico intrigante e complesso. Le prime note che emergono sono quelle speziate del pepe nero, seguite da sentori di frutti rossi freschi come ciliegie e lamponi. Questi aromi si intrecciano armoniosamente, creando una sinfonia di profumi che invitano al primo sorso.

Al palato, il Pastor Kadarka Classic continua a sorprendere. La sua struttura è leggera, con tannini morbidi e ben integrati, che lo rendono estremamente piacevole da bere. Le note speziate di pepe nero si fondono con i sapori succosi dei frutti rossi, offrendo un’esperienza gustativa equilibrata e raffinata. Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto fruttato che lascia una sensazione di freschezza.


Grazie al suo profilo aromatico e alla sua leggerezza, il Pastor Kadarka Classic è un vino molto versatile in cucina.

Ecco alcuni abbinamenti suggeriti:

Carni bianche e pollame: Questo vino si abbina splendidamente a piatti di carni bianche come pollo arrosto, tacchino e coniglio. Le note di pepe nero esaltano i sapori delle spezie utilizzate in queste preparazioni.

Piatti vegetariani: È ideale con piatti a base di verdure grigliate, funghi e piatti a base di legumi. Provatelo con una parmigiana di melanzane o un risotto ai funghi per un abbinamento perfetto.

Formaggi a pasta molle: Il Pastor Kadarka Classic si sposa bene con formaggi a pasta molle come il Brie, il Camembert e formaggi freschi. Le sue note fruttate e speziate bilanciano la cremosità dei formaggi.

VINO 6: Pastor Bikavér Riserva

Il Bikavér, noto anche come “Sangue di Toro”, è uno dei vini rossi più emblematici dell’Ungheria.

Originario delle regioni di Eger e Szekszárd, il Bikavér è un blend di vari vitigni, il cui mix esatto può variare, ma include spesso Kékfrankos (Blaufränkisch), Kadarka, Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah. Questo vino è noto per la sua complessità, struttura e capacità di invecchiamento.

Il Pastor Bikavér Riserva si distingue per il suo invecchiamento di due anni in botti di rovere, che conferisce al vino una profondità e una complessità aggiuntive. Al calice, si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. Questo aspetto visivo già anticipa l’esperienza sensoriale ricca e avvolgente che segue.

Al naso, il Pastor Bikavér Riserva offre un bouquet complesso e stratificato. Le prime note che emergono sono quelle di frutti neri maturi, come prugna e mora, seguite da sentori speziati di pepe nero, chiodi di garofano e vaniglia, derivanti dall’invecchiamento in rovere. Accenni di tabacco, cuoio e cioccolato fondente aggiungono ulteriore profondità al profilo aromatico.


Al palato, il Pastor Bikavér Riserva è pieno e robusto, con tannini vellutati e ben integrati. La struttura del vino è solida, sostenuta da un’acidità equilibrata che ne esalta la freschezza e la bevibilità. I sapori di frutta nera si fondono armoniosamente con le note speziate e legnose, offrendo un finale lungo e persistente, caratterizzato da una piacevole complessità.

Il Pastor Bikavér Riserva è un vino versatile che si abbina bene a una vasta gamma di piatti saporiti e strutturati.

Ecco alcuni suggerimenti per gli abbinamenti:

Carni rosse: Questo vino è perfetto con carni rosse alla griglia, arrosti di manzo, agnello e selvaggina. Le sue note speziate e tanniche si sposano magnificamente con la ricchezza delle carni.

Piatti speziati: Grazie ai suoi sentori di pepe e chiodi di garofano, il Pastor Bikavér Riserva è ideale con piatti speziati come stufati di carne, chili con carne e cucina etnica dal gusto deciso.

Formaggi stagionati: La complessità e la struttura del vino lo rendono un compagno eccellente per formaggi stagionati e saporiti, come il Pecorino, il Parmigiano Reggiano e il Cheddar invecchiato.

Il Pastor Bikavér Riserva è perfetto per chi cerca un vino rosso robusto e complesso, capace di esaltare una cena importante o di essere gustato in meditazione.

VINO 7: Szamorodni Tokaj

Torniamo nel Tokaj, una delle regioni vinicole più antiche e prestigiose al mondo, la cui sua fama è legata principalmente ai vini dolci, ottenuti da uve affette dalla “botrytis cinerea” o muffa nobile, che conferisce ai vini una dolcezza e una complessità ineguagliabili. Il Szamorodni è uno dei vini più rappresentativi di questa tradizione.

Il termine “Szamorodni” deriva dal polacco e significa “come viene”, indicando che il vino viene prodotto utilizzando grappoli interi, sia con acini botritizzati che sani. Questo metodo di produzione conferisce al vino un carattere unico, con un equilibrio tra dolcezza, acidità e complessità aromatica.

Il Szamorodni Tokaj si presenta con un colore dorato intenso, che anticipa la sua ricchezza e concentrazione. Al naso, offre un bouquet aromatico complesso e invitante, con note di frutta secca come albicocca e fico, miele, caramello, e un delicato sentore di vaniglia e spezie. Questi aromi si sviluppano ulteriormente con il tempo, rivelando strati di complessità.

Al palato, il Szamorodni Tokaj è un’esperienza avvolgente. La dolcezza naturale del vino è bilanciata da una vivace acidità, che ne esalta la freschezza e la bevibilità. I sapori di frutta secca e miele si fondono armoniosamente con note di agrumi canditi e mandorla, offrendo un finale lungo e persistente che lascia una sensazione di puro piacere.


Il Szamorodni Tokaj è un vino da dessert per eccellenza, ma la sua versatilità lo rende adatto anche ad altre occasioni.

Ecco alcuni abbinamenti suggeriti:

Dolci a base di frutta: Il Szamorodni si abbina meravigliosamente con torte di frutta, crostate e dolci a base di albicocche, pesche e mele.

Formaggi erborinati: La complessità del vino si sposa perfettamente con formaggi erborinati come il Gorgonzola, il Roquefort e il Stilton, creando un equilibrio tra dolcezza e sapidità.

Foie gras: Per un’esperienza gastronomica raffinata, provate il Szamorodni Tokaj con il foie gras. La ricchezza del foie gras trova un perfetto contrappunto nella dolcezza e nell’acidità del vino.

Se avete l’opportunità di concludere una degustazione di vini ungheresi con questo nettare dorato, vi troverete di fronte a un’esperienza di puro piacere sensoriale.

Il Szamorodni Tokaj rappresenta la quintessenza della tradizione vinicola di Tokaj e vi invita a scoprire e apprezzare la ricchezza del patrimonio enologico ungherese.

Conclusione

Partecipare a questa degustazione è stata un’esperienza che va oltre il semplice piacere del palato. È stata un’opportunità per immergersi nella cultura ungherese, conoscere persone appassionate e scoprire storie che rendono ogni sorso di vino ancora più speciale.

Grazie a GetYourGuide e alla passione di Miki, abbiamo vissuto una serata indimenticabile che consigliamo a tutti gli amanti del vino.

Se vi trovate a Budapest e volete vivere questa esperienza unica, non perdete l’occasione di partecipare alla degustazione di vini ungheresi con Wine the Gap. Sarà un’avventura che arricchirà il vostro viaggio e vi lascerà con ricordi indelebili.

L’esperienza dura circa 2 ore e il prezzo è di 55€ a persona.

Potete prenotare questa fantastica esperienza attraverso il nostro link, se lo farete contribuirete anche a supportare il nostro Blog!!

Quindi grazie a chiunque lo farà.

Speriamo che questo articolo sia stato interessante e di aiuto per tutti voi, ovviamente scriveteci cosa ne pensate nei commenti.

Non vi auguriamo una buona degustazione, e come sempre vi diamo appuntamento al prossimo Portami a Vedere.

Vista di Venezia
RUBRICHE, UN GIORNO A

Cosa vedere 1 giorno a Venezia, itinerario e consigli

Un affascinante viaggio attraverso i canali e le bellezze della città

Benvenuti a Venezia, la città dei canali incantevoli, dei palazzi maestosi e delle atmosfere romantiche! 

Se hai solo un giorno per esplorare questa meravigliosa città, non temere, perché in questo articolo ti guideremo attraverso un tour giornaliero per scoprire tanti luoghi pazzeschi di questa città. 

Preparati ad immergerti nell’arte, nella storia e nel fascino di Venezia!

Prima di tutto svegliati presto e indossa un paio di scarpe comode perché dovrai camminare un bel po’.

Noi ci siamo fatti ben 21 km in circa 12 ore!!

1. PONTE dei SOSPIRI

Si parte dal Ponte dei Sospiri, il ponte che collega il Palazzo Ducale alle Prigioni.

Secondo la storia, il termine sospiri è riconducibile ad attimi di disperazione infatti il condannato, percorrendo il ponte, aveva l’occasione di guardare per l’ultima volta il cielo attraverso le piccole fessure e sospirare un lento addio alla sua libertà.

2. PIAZZA SAN MARCO

A pochi passi potrai ammirare Piazza San Marco, la Basilica, il Campanile e la Torre dell’Orologio, ma se hai solo un giorno a disposizione e vuoi vedere anche tante altre cose dovrai ammirarli solo dall’esterno. 

Oppure puoi decidere di dedicare almeno mezza giornata alla loro visita tralasciando altre cose.

3. GIARDINI REALI

Poco distanti ci sono i Giardini Reali, si possono visitare gratuitamente ma solo in alcuni giorni della settimana e in orari specifici, quindi controlla il caro vecchio Google.

Si tratta comunque di una visita abbastanza breve.

4. SCALA CONTARINI del BOVOLO

Proseguiamo con la Scala Contarini del Bovolo, la scala a chiocciola più famosa di Venezia.

Si narra che Pietro Contarini fece costruire questa scala perché voleva raggiungere la sua camera da letto a cavallo.

È alta 28 metri e con un biglietto di 8 euro si può salire per avere la visuale dall’alto della città e visitare una mostra all’interno del palazzo.

5. PONTE di RIALTO

Non può mancare l’iconico Ponte di Rialto.

Famoso sia per la sua struttura architettonica che per la sua storia.

Per anni fu il fulcro dell’economia di Venezia, venne costruito tra il 1588 e il 1591 per sostituire la precedente struttura il legno, dopo essere collassata e bruciata più volte.

Diverse leggende si celano dietro alla sua lenta costruzione.

6. FONDACO dei TEDESCHI

Accanto al ponte si trova il Fondaco dei Tedeschi, un centro commerciale di lusso con una terrazza panoramica visitabile gratuitamente, ma solo con prenotazione on-line.

Non fare il nostro stesso errore, ci siamo totalmente dimenticati di prenotare e ci siamo persi la sua famosa vista panoramica.

7. MERCATO di RIALTO

Non perdere l’occasione di fare un salto anche al Mercato di Rialto, infatti ha origini antichissime, si realizza fin dal 1097.

Lo puoi trovare tutte le mattine dalle 9:00 alle 12:00 nel Campo della Pescaria.

8. TEATRO ITALIA

Continuiamo con il Teatro Italia, si tratta di un supermercato all’interno di un ex teatro e qui potrai ammirare gratuitamente gli affreschi girando tra gli scaffali del supermercato.

Molto particolare e suggestivo.

9. PONTE CHIODO

Siamo poi andati al Ponte Chiodo, l’unico ponte senza parapetto, scoprendo solo più tardi che fosse oramai un ponte privato.

Rimane comunque una particolare attrazione da osservare a Venezia.

10. PALAZZO TETTA

Proseguendo, in pochi passi, ci siamo ritrovati sul Ponte dei Conzafelzi, il luogo perfetto per poter ammirare il Palazzo Tetta, uno dei pochi palazzi a Venezia circondato dall’acqua da tre lati.

11. CALLE VARISCO

Ci siamo schiacciati a Calle Varisco, la via più stretta della città per scoprire che sbucava direttamente sul canale quindi siamo tornati indietro, ma è stato comunque molto divertente.

12. LIBRERIA ACQUA ALTA

Una tappa imperdibile ma purtroppo presa d’assalto dai turisti è la Libreria Acqua Alta,  molto particolare perché qui i libri sono stati anche trasformati in veri e propri oggetti d’arredamento.

Però armati di pazienza, perché ci sarà la fila a tutte le ore, merita comunque una sbirciatina se è la tua prima volta a Venezia.

13. PALAZZO GRIMANI

Siamo poi entrati a Palazzo Grimani, una dimora storica, ricca di pavimenti decorati, preziosi marmi e volte affrescate.

Seguendo un percorso ben preciso si giunge alla stanza più famosa: la Tribuna, un tempio chiuso su tre lati e illuminato dall’alto, ispirato al Pantheon.

Al Secondo piano invece vengono allestite delle mostre temporanee.

14. MUSEO FORTUNY

Abbiamo proseguito con il Museo Fortuny, la casa-museo dell’artista Mariano Fortuny.

Si tratta di uno dei più grandi palazzi di Venezia in stile gotico, all’interno purtroppo non abbiamo potuto fare video, solo tante foto.

15. PONTE dell’ACCADEMIA

Continuando il nostro giro ci siamo fermati al Ponte dell’Accademia, infatti dalle sue scalinate si coglie una delle viste più romantiche e paesaggistiche di tutto il Canal Grande.

Ti consigliamo di trovarti qui al tramonto per rendere lo scenario ancora più suggestivo.

16. CHIESA di SAN ZACCARIA

Abbiamo terminato la nostra esplorazione entrando nella Chiesa di San Zaccaria.

Qui abbiamo potuto visitare la sua cripta allagata al prezzo di 3 euro.

Si tratta di una visita molto breve e forse ci è piaciuta più la chiesa rispetto alla sua cripta, ma è comunque una cosa molto particolare da osservare, per cui te la menzioniamo.

BACARO TOUR

Inoltre, durante questo giro di circa 21 km è stato un piacere perderci per le suggestive vie della città.

Infine abbiamo concluso la giornata con un divertentissimo Bacaro Tour.

Il Bacaro è la tipica osteria veneziana dove prendere Ombre e Cicchetti.

L’Ombra sarebbe un bicchiere di vino della casa e i Cicchetti prendono il nome dal latino Ciccus che significa piccole quantità infatti stiamo parlando di piccoli bocconcini, generalmente fette di pane con sopra affettati o baccalà ma anche fritti e tante altre cose sfiziose.

CONCLUSIONI

Speriamo che questo articolo ti sia piaciuto e possa esserti di aiuto.

Se conosci altri luoghi che meritano di essere visti a Venezia scrivili nei commenti.

Così darai un prezioso consiglio a tutti i lettori.

Sarà sicuramente utile anche a noi per un futuro soggiorno a Venezia.

Se vuoi dare un’occhiata ad altri itinerari giornalieri ti consigliamo la nostra rubrica UN GIORNO A.

E noi come sempre ti aspettiamo al prossimo Portami a Vedere.

Altarocca degustazione panorama
ENOGASTRONOMIA, RUBRICHE

Degustazione di Vino in Umbria, a due passi da Orvieto

Altarocca Wine Resort:

Un’oasi di lusso e raffinatezza immersa tra le colline umbre, a pochi passi dalla città di Orvieto. 

Le camere e le suite del Resort offrono una vista mozzafiato sui vigneti e gli uliveti circostanti. 

Gli ospiti possono godere di servizi di prima classe, tra cui una piscina all’aperto, un centro benessere e un ristorante per deliziare il palato con prelibatezze locali e vini di produzione propria.

Altarocca infatti è rinomata per la produzione di vini di alta qualità che riflettono l’autenticità e il carattere del territorio umbro. 

L’Anima della Cantina:

Fondata agli inizi degli anni 2000, la Cantina Altarocca è il risultato della passione tramandata di nonno Mario ai suoi nipoti, una passione che si traduce in vini di eccellenza. 

Le uve, provenienti da vigneti di proprietà estesi per 11 ettari a 350 metri di altitudine, trovano terreno ideale su suoli ricchi di argilla e tufo, baciati dal sole umbro. 

Altarocca abbraccia varietà tipiche del territorio orvietano, dall’antico Procanico alla Malvasia, dal Grechetto al Canaiolo, senza trascurare vitigni internazionali come il Merlot e lo Chardonnay. 

Dal 2016, la certificazione biologica è la testimonianza tangibile dell’impegno per la sostenibilità e la qualità.

Visita di Vigne e Cantina:

La visita di vigne e cantina è un’esperienza coinvolgente ed educativa che permette ai visitatori di scoprire i segreti della produzione vinicola umbra. 

Guidati da esperti, i partecipanti vengono condotti in un viaggio attraverso il processo di produzione del vino, dalla cura delle viti alla vinificazione.

Gli ospiti hanno quindi l’opportunità di esplorare le strutture della cantina, osservando da vicino le moderne attrezzature e i tradizionali metodi artigianali impiegati nella produzione dei vini Altarocca. 

L’esperienza di degustazione:

La degustazione, guidata con passione da Sommelier esperti, offre informazioni dettagliate su ciascun vino.

Un viaggio sensoriale attraverso i sapori e gli aromi.

Ogni sorso è un’esperienza unica, arricchita dalla bellezza dei paesaggi circostanti ed il tutto è accompagnato da prelibati assaggi di prodotti locali, come formaggi e salumi.

Entrando nello specifico, abbiamo dato il via alla degustazione con 2 calici di vino bianco, proseguito con dell’olio extravergine di oliva e terminato con 2 calici di vino rosso.

Ed ora ve li presentiamo uno ad uno:

Arcosesto Orvieto Classico DOC

Immagina di sollevare il calice e lasciare che la luce danzi attraverso il colore giallo paglierino del vino, accarezzato da leggeri riflessi verdognoli che invitano ad un viaggio sensoriale. 

All’olfatto, un bouquet delicato si apre, rivelando note di frutta fresca e profumi di fiori bianchi, che anticipano l’esperienza gustativa imminente. 

Con un sorso, freschezza e delicatezza si fondono armoniosamente, mentre una spiccata acidità e mineralità danzano sulla lingua.

Arcosesto si dimostra un compagno versatile e raffinato. 

Perfetto come aperitivo, accompagna con maestria antipasti leggeri, piatti di pesce fresco e carni bianche, elevando ogni boccone con la sua freschezza e complessità.

Si ottiene da uve di Grechetto, Procanico e Malvasia.

Albaco Orvieto Classico Superiore DOC

Dal brillante colore giallo paglierino, con riflessi dorati.

All’olfatto si possono percepire deliziose note di frutta fresca, accompagnate da eleganti accenni di fiori di acacia, mentre sussurri avvolgenti di legno completano l’esperienza sensoriale.

Il primo sorso svela un equilibrio perfetto, secco ma al contempo elegante, con note di frutta matura che si intrecciano con sottili accenni di spezie, lasciando un’impronta di raffinata armonia.

Versatile e sofisticato, perfetto in abbinamento a zuppe di verdure, carni bianche succulente, prelibati fritti e selezione di formaggi.

Servito a una temperatura consigliata di 12 gradi, rivela tutta la sua complessità e personalità.

Albaco è il risultato di un’armoniosa fusione di uve di Grechetto, Chardonnay e Procanico.

Librato Rosso Orvietano DOC

Il suo colore è rosso rubino intenso con riflessi violacei.

All’olfatto, note ricche di frutta rossa matura e di sentori vegetali.

Il primo sorso è un’esplosione di pienezza ed equilibrio, con eleganti note di frutta che si fondono armoniosamente con tannini morbidi e avvolgenti, creando un’esperienza gustativa indimenticabile.

Librato si sposa magnificamente con primi piatti di carne, carni arrosto e formaggi semi-stagionati, aggiungendo un tocco di raffinatezza e complessità a ogni boccone. 

Servito a una temperatura consigliata tra i 14 e i 16 gradi, rivela appieno la sua complessità e personalità.

Si ottiene da uve di Cabernet Franc e Canaiolo.

Lavico Rosso Umbria IGT

Il suo rosso rubino luminoso brilla come un gioiello nel bicchiere. 

All’olfatto, un bouquet intenso cattura i sensi, con note di ribes, amarena e accenni di cacao, creando un’atmosfera avvolgente e affascinante. 

Il primo sorso è un’esplosione di complessità e pienezza, con una decisa presenza di tannini che si sposano armoniosamente con la freschezza e una leggera mineralità.

Lavico è il compagno ideale per primi piatti succulenti, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, servito a una temperatura consigliata tra i 16 e i 18 gradi.

Ottenuto da uve Merlot e Cabernet Sauvignon.

In ogni sorso di Lavico si rivela la forza e l’eleganza di un vino che incarna la bellezza e l’autenticità del territorio umbro, offrendo un’esperienza degustativa unica e coinvolgente, capace di appagare i sensi e l’anima di chiunque lo assapori.

Non a caso è stato senza dubbio il nostro preferito!

Olio Extravergine Biologico Certificato Frantoio Altarocca

Frutto di un sapiente blend delle varietà tradizionali moraiolo, leccino e frantoio, questo olio è una vera delizia per i sensi. 

Con una bassissima acidità e un’elevata concentrazione di polifenoli, offre non solo un gusto squisito ma anche notevoli proprietà antiossidanti e una longevità ineguagliabile.

Con un’età media di 20 anni, ogni pianta è curata con passione e rispetto per la tradizione, garantendo un’olio di qualità superiore.

La raccolta delle olive avviene a mano, con attenzione e dedizione, da metà ottobre a metà novembre, preservando la freschezza e l’integrità del frutto. 

Subito dopo la raccolta, le olive sono sottoposte a una lavorazione rapida ed efficiente, attraverso un ciclo continuo che consente di ottenere l’olio finito in sole due ore. 

La molitura avviene con sottilissime lame e martelli, senza sprigionamento di calore, seguita da un’estrazione a freddo e un attento processo di decantazione e filtraggio per garantire la massima purezza e freschezza del prodotto.

Si presenta con un colore giallo dorato e leggere note verdi, emanando un profumo ampio e fine, arricchito da sentori di agrumi e una dolcezza vegetale. 

Al palato, rivela un fruttato delicato e avvolgente. 

Ideale per un consumo a crudo, per arricchire piatti e insalate, ma grazie al suo punto di fumo elevato, si presta anche all’uso in cucina, conferendo un tocco di eccellenza a ogni preparazione.

In conclusione:

L’esperienza di degustazione presso Altarocca Wine Resort è molto più di un semplice assaggio di vino, è un’opportunità per immergersi completamente nella cultura enogastronomica dell’Umbria, scoprendo i suoi tesori nascosti e lasciandosi incantare dalla sua bellezza e autenticità.

Per questo motivo la consigliamo sia ai locali sia a chi invece decide di trascorrere qualche giorno nella zona di Orvieto, per entrare ancora più in sintonia con il territorio.

Ringraziamo Altarocca Wine Resort per averci offerto l’opportunità di vivere questa fantastica esperienza.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile, se ti va scrivici cosa ne pensi nei commenti, se sei mai stato in Umbria o se vorresti degustare anche tu queste prelibatezze.

Ti leggiamo con grande piacere!

Se ti piacciono le degustazioni, ti invitiamo a leggere anche la nostra esperienza in Chianti nell’articolo dedicato.

Buon viaggio, tra gusti e sapori, e noi ti aspettiamo come sempre al prossimo Portami a Vedere.

elia ilenia chianti copertina
ENOGASTRONOMIA, RUBRICHE

Esplorando il fascino del Chianti

Vino, Storia, Territorio e Degustazioni

Il Chianti, celebre regione vinicola situata nel cuore della Toscana, incanta gli amanti del vino con la sua ricca tradizione, la bellezza paesaggistica e il gusto inconfondibile dei suoi vini.

Al centro di questa esperienza sensoriale straordinaria si trova il Chianti Classico, un vino raffinato che riflette secoli di storia e impegno artigianale.

Il Vino Chianti Classico: Eleganza Inconfondibile

Il Chianti Classico, prodotto nella zona delimitata tra le città di Firenze e Siena, è una denominazione che ha conquistato il palato di intenditori di tutto il mondo.

Composto principalmente da uve Sangiovese, questo vino si distingue per il suo colore rubino intenso, il bouquet floreale e fruttato, e la sua complessità aromatica che si sviluppa con l’invecchiamento.

La produzione del Chianti Classico è soggetta a regole rigorose che preservano la qualità e la tradizione. La percentuale di Sangiovese deve essere almeno dell’80%, accompagnato da uve autoctone come Canaiolo e Colorino, con possibilità di integrare altre varietà.

Questa combinazione artigianale dona al vino la sua personalità unica, riflettendo il carattere del territorio circostante.

Storia Vinicola Intramontabile

La storia del Chianti affonda le sue radici nei secoli.

La prima menzione del vino risale al XIII secolo, ma è nel Settecento che il Granduca di Toscana, Cosimo III de’ Medici, delimitò per la prima volta l’area di produzione, creando quello che oggi conosciamo come Chianti Classico.

La leggenda vuole che il gallo nero, simbolo del Consorzio del Chianti Classico, sia nato da una competizione enologica tra i comuni di Firenze e Siena, decidendo chi avrebbe guidato la produzione vinicola nella zona.

Il Territorio Incantevole

Il paesaggio toscano che circonda il Chianti Classico è un dipinto vivente.

Colline ondulate, vigneti ordinati, uliveti secolari e borghi medievali caratterizzano questo angolo di paradiso.

I vigneti si trovano spesso a quote variabili, contribuendo alla diversità di terroir e alla complessità dei vini.

Se amate rilassarvi ed osservare le bellezze della zona vi consigliamo uno spot molto suggestivo grazie anche alla Panchina Gigante numero 136.

Ci troviamo a Gaiole in Chianti, esattamente accanto al bellissimo Castello di Meleto.

Ti sarà capitato di vedere foto di panchine giganti sparse per il web. Si tratta di un progetto chiamato “Big Bench Community Project”, un’iniziativa no profit promossa dal designer americano Chris Bangle e dalla moglie Catherine.

Si trovano sempre in luoghi particolarmente suggestivi dal punto di vista naturalistico, ecco perché noi le amiamo così tanto!!

Ci danno l’impressione di tornare bambini per un istante riscoprendo allo stesso tempo la bellezza del paesaggio.

Degustazioni che passione!!

I tour enogastronomici nella regione offrono un’esperienza completa, permettendo ai visitatori di esplorare le cantine, degustare i vini e immergersi nella cucina toscana autentica.

La combinazione di paesaggi mozzafiato e sapori avvolgenti rende il Chianti una destinazione imperdibile per gli amanti del vino e dell’arte culinaria.

La nostra esperienza è stata molto positiva.

Abbiamo visitato una piccola cantina a conduzione familiare ed è stato splendido ascoltare i racconti del proprietario.

Con gli occhi che brillavano ci ha parlato di come è riuscito a realizzare il suo sogno mettendo a frutto la passione per la sua terra e per i prodotti che ne derivano.

Si tratta dell’Azienda Agricola di Maurizio Brogioni.

Abbiamo iniziato il tour con la storia del territorio e del vino tipico della zona.

Dopodiché Maurizio ci ha portati nel suo “ufficio”, la sua panchina di fronte ai vigneti, ci ha parlato delle varietà che ha scelto di impiantare, dei processi di produzione sia del suo vino che del suo olio.

Ci ha poi aperto le porte della sua piccola ma ben fornita cantina e infine ci ha deliziato con una degustazione ricca di sorprese!!


Tra i vari pacchetti disponibili noi abbiamo scelto l’esperienza base che ci ha comunque permesso di assaggiare ben 4 calici abbinati a degli spuntini di piatti tipici.

degustazione di chianti classico

Abbiamo bevuto un Bianco, un Chianti Classico, un Chianti Classico Riserva e un Supertuscan (il nostro preferito!!).

La degustazione ci ha poi stregato con il suo olio EVO al tartufo bianco, con il mosto cotto e la crema al cacao fondente contenete il 12% del loro olio.

E se pensate che sia finita qui, beh non dimentichiamoci che con il loro olio vengono prodotte anche creme per il corpo e per il viso, che ovviamente abbiamo provato durante l’esperienza.

Il tutto è stato condito dalla compagnia di un dolce cagnolino di nome Spritz.


Vi consigliamo questa cantina se volete vivere una realtà più piccola e autentica, dove verrete coccolati e potrete rilassarvi e godervi la giornata tra sapori, profumi e natura.

Per prenotare vi basterà inviare una e-mail che troverete tranquillamente sul sito web dell’azienda.

In conclusione

Il Chianti Classico non è solo un vino di alta qualità, ma una testimonianza della passione dei produttori e della storia intramontabile di questa regione. 

Esplorare il Chianti significa immergersi in un mondo di tradizione, bellezza e gusto, vivendo un’esperienza che soddisfa tutti i sensi.

Torneremo sicuramente per scoprire altre cantine, siamo infatti convinti che si tratta di un territorio che ha molto da offrire.

Speriamo anche che questo articolo ti sia stato utile, e se conosci delle cantine imperdibili da visitare, o degustazioni super da provare, non esitare a scrivere nei commenti.

Sarà un’ottimo spunto per tutti i lettori, e anche per noi!

Buon viaggio e noi ti aspettiamo come sempre al prossimo Portami a Vedere.

due ragazzi in piedi davanti alla scultura di I Love Nizza, lungo mare
RUBRICHE, UN GIORNO A

Un giorno a NIZZA

ITINERARIO per esplorare la perla della Costa Azzurra

Benvenuti a Nizza, una delle città più affascinanti e incantevoli della Costa Azzurra francese. 

Questo gioiello costiero offre una combinazione perfetta di cultura, arte, storia e paesaggi mozzafiato. 

Se avete solo un giorno per esplorare Nizza, non preoccupatevi! 

In questo articolo, vi suggeriremo come assaporare il meglio della città per un giorno indimenticabile.

Piazza Massena

Partite la mattina da Piazza Massena, una delle piazze più iconiche e vivaci di Nizza, situata nel cuore della città, nel quartiere del centro storico. 

Questo luogo affascinante è un punto di incontro per i locali e i turisti, con la sua atmosfera accogliente e i numerosi punti di interesse che la circondano.

Una delle caratteristiche distintive di Piazza Massena è la sua straordinaria architettura e il design moderno. 

La piazza è stata rinnovata nel 2007 e presenta un’ampia area pedonale pavimentata con ciottoli bianchi e neri.

Le sontuose fontane a getto d’acqua e gli alberi decorativi illuminati creano un’atmosfera incantevole, rendendo la piazza ancora più invitante sia di giorno che di notte.

Al centro della piazza, i visitatori potranno ammirare l’opera d’arte moderna “Conversation à Nice”. 

 

Questa scultura di 30 piedi di altezza, realizzata dall’artista Jaume Plensa, rappresenta sette figure umane in posizioni sedute. 

Queste figure sono realizzate con fili di acciaio e sono illuminate di notte, creando un suggestivo effetto luminoso. 

Promenade du Paillon

Proseguite con la Promenade du Paillon, un bellissimo giardino pubblico situato nel cuore di Nizza, a pochi passi dalla celebre Piazza Massena. 

Questo spazio verde è una delle principali attrazioni della città e offre una piacevole oasi di tranquillità e svago per i residenti e i visitatori.

Il giardino è suddiviso in tre sezioni tematiche. 

La sezione nord è caratterizzata da un giardino mediterraneo, con piante e alberi tipici della regione. 

La sezione centrale è un ampio prato verde, perfetto per fare picnic o prendere il sole.

La sezione sud, invece, è un giardino d’acqua, con fontane e giochi d’acqua, che aggiungono un elemento di freschezza e relax all’ambiente circostante.

La cosa più divertente di questa sezione è la possibilità di camminare attraverso i getti d’acqua, molto apprezzata soprattutto con il caldo estivo.


La Promenade du Paillon è anche una location ideale per eventi culturali e manifestazioni. 

Durante l’anno, il giardino ospita concerti, spettacoli teatrali, mostre d’arte e altri eventi che coinvolgono la comunità e offrono un’esperienza culturale unica.

È anche un luogo perfetto per fare una passeggiata, jogging o semplicemente immergersi nella bellezza della natura.

La Città Vecchia

Ci spostiamo ora nella città vecchia di Nizza, conosciuta come Vieux Nice in francese, uno dei quartieri più pittoreschi e affascinanti di Nizza. 

Situato tra la Collina del Castello e la celebre Promenade des Anglais, questo quartiere storico è caratterizzato da strette strade acciottolate, edifici colorati, piazze vivaci e una ricca atmosfera tradizionale che incanta i visitatori.

Gli edifici storici sono stati restaurati e mantenuti nel loro stile originale, con le caratteristiche facciate color pastello e persiane in legno. 

La città vecchia di Nizza è costellata di vivaci piazze, come la famosa Piazza Rossetti e la Piazza del Gesù, dove si possono trovare numerosi caffè, ristoranti e gelaterie. 

Inoltre, il mercato di Cours Saleya è un must assoluto da visitare, con la sua varietà di prodotti freschi, fiori colorati e souvenir tipici della regione.

All’interno della città vecchia, potrete ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua imponente facciata barocca e gli interni decorati. 

Altre attrazioni includono il Palazzo Lascaris, un affascinante palazzo barocco che ora ospita un museo di musica e arte, e la Fontana del Sole, una fontana barocca in marmo.


Qui potrete gustare la tipica cucina nizzarda, che include delizie come la socca (una specie di pancake a base di farina di ceci), la pissaladière (una sorta di focaccia con cipolle e acciughe) e la ratatouille. 

I ristoranti e i bistrot locali offrono anche piatti di pesce fresco e frutti di mare, oltre a una selezione di vini locali per accompagnare il vostro pasto.


La città vecchia è anche famosa per la sua vivace vita notturna. 

I bar e i locali situati tra le strade acciottolate offrono una vasta gamma di intrattenimenti, come musica dal vivo, serate a tema e spettacoli. 

Castello di Nizza

Saliamo al Castello di Nizza, noto anche come Colline du Château o Collina del Castello, un sito storico situato nel cuore della città di Nizza. 

Nonostante il nome, non esiste più un castello vero e proprio sulla collina; tuttavia, il sito è diventato una popolare attrazione turistica grazie alle sue viste panoramiche spettacolari sull’ambiente circostante.

Nel corso dei secoli, la Collina del Castello è stata un importante sito difensivo per la città di Nizza. 

In origine, esisteva un castello medievale sulla collina, costruito dai greci, poi ristrutturato dai romani e infine ampliato dai duchi di Savoia nel XIII secolo. 

Il castello fu parzialmente demolito nel 1706 su ordine del re Luigi XIV di Francia, e oggi rimangono solo poche rovine delle mura e delle torri.

Basta una breve passeggiata per raggiungere la cima, da qui la vista spazia sulla città, sul porto turistico e sul Mar Mediterraneo.

Oggi, la Collina del Castello è diventata un parco pubblico e un’area ricreativa per i locali e i turisti. 

Il parco è ben curato e offre un ambiente tranquillo e rilassante per passeggiare o fare una pausa dalla frenesia della città. 

Promenade des Anglais

ragazza seduta di spalle che guarda il lungo mare di Nizza

Terminate la giornata con la Promenade des Anglais, uno dei luoghi più iconici e celebri di Nizza. 

Questo affascinante lungomare costeggia il Mar Mediterraneo per circa 7 chilometri, offrendo una magnifica vista panoramica dell’azzurro mare e delle splendide spiagge sabbiose di Nizza.

La Promenade des Anglais fu costruita nel XIX secolo e prende il nome dai visitatori inglesi che frequentavano Nizza per trascorrere l’inverno. 

Inizialmente, la promenade era un semplice sentiero, ma col tempo è stata trasformata in una spaziosa ed elegante passeggiata costiera, diventando uno dei simboli distintivi della città.

La promenade è circondata da numerose spiagge pubbliche e private, dove i visitatori possono godersi il sole e il mare. 

Durante l’estate, le spiagge si animano con attività come il beach volley, i sport acquatici e gli eventi sulla spiaggia. 

È anche possibile noleggiare lettini e ombrelloni per un momento di relax.

La Promenade des Anglais offre un’ampia pista ciclabile e una zona pedonale, rendendola perfetta per una piacevole passeggiata o una biciclettata lungo la costa. 

È possibile noleggiare biciclette o pattini a rotelle per esplorare la promenade e godersi la brezza marina.

In conclusione:

Anche in un solo giorno, Nizza è in grado di catturare i vostri sensi e farvi innamorare del suo fascino senza tempo. 

Con questo itinerario ben pianificato, avrete la possibilità di scoprire le sue bellezze più sorprendenti e creare ricordi duraturi. 

Tuttavia, c’è ancora molto altro da vedere e fare a Nizza, quindi se avete la possibilità, non esitate a tornare per un soggiorno più lungo per approfondire la vostra esperienza in questa meravigliosa città della Costa Azzurra.

Speriamo che questo articolo possa esservi stato di aiuto.

Se conoscete altre esperienze da vivere a Nizza e consigliare a tutti i lettori non esitate a scriverle nei commenti.

Al prossimo portami a vedere!

Close