
Ecco come vivere un’estate da sogno tra prati fioriti, trekking e sapori alpini
Se stai cercando un luogo che unisca natura incontaminata, attività all’aperto, panorami da cartolina e i sapori autentici delle Dolomiti, questo articolo è perfetto per te.
In queste righe ti raccontiamo ogni dettaglio dell’Alpe di Siusi, da dove si trova e come arrivarci, a quelle esperienze “da non perdere” per innamorarti di questo angolo di paradiso.
Cos’è l’Alpe di Siusi e dove si trova
L’Alpe di Siusi (o Seiser Alm in tedesco) è l’altopiano più grande d’Europa, situato in Alto Adige tra la Val Gardena, il Gruppo del Sassolungo e il massiccio dello Sciliar.
Si estende a circa 1.600–2.300 metri sul livello del mare e ospita vaste distese erbose, sentieri e malghe con una vista spettacolare sulle vette dolomitiche.



È una meta estiva amata da famiglie, escursionisti, ciclisti, parapendisti e ovviamente appassionati di fotografia: un vero paradiso naturale!
Breve storia e curiosità
L’Alpe di Siusi ha origini antiche: già nel Medioevo era utilizzata come pascolo estivo dai contadini di Castelrotto, Tiers e Siusi. Oggi è tutelata per la sua biodiversità, l’equilibrio tra pascoli, fiori alpini e specie protette.
Strategica per il turismo, è raggiungibile con cabine, autobus o auto con limitazioni, una scelta che appunto tutela l’ambiente e dona un’esperienza rilassata, lontana dal traffico.
Il paesaggio e la vista mozzafiato
Immagina prati fioriti e verdi a perdita d’occhio, circondati da guglie rocciose e cime sterminate. L’estate qui trasforma l’altopiano in un quadro, tra il verde intenso dell’erba e l’azzurro del cielo, con le Dolomiti a dominare la scena.



Che tu sia amante dei paesaggi naturali, del birdwatching, oppure di passeggiate lente, ogni scorcio ti regalerà quella sensazione di “wow” infinita.
Come arrivare e dove parcheggiare
Accesso alla piana
- Auto privata: è consentita prima delle 9:00 e dopo le 17:00, altrimenti la strada è chiusa. L’uscita invece è consentita in qualsiasi momento. Considera che soprattutto nei fine settimana e in caso di bel tempo, può capitare che la strada chiuda già prima delle 9:00 ossia quando viene raggiunta la capacità di parcheggio sull’Alpe di Siusi.
- Cabinovia Siusi–Compatsch: parte da Siusi allo Sciliar e funziona tutti i giorni 8–18. Per eventuali chiusure o variazioni ti suggeriamo di consultare il sito ufficiale.
- Ovovia Ortisei–Alpe di Siusi: alternativa da Val Gardena, a circa 35 € A/R, anche in questo caso controlla eventuali variazioni sul loro sito web.
- Bus: utile alternativa alla cabinovia.
Parcheggi principali
- Parcheggio a valle: vicino alla cabinovia, sia gratuito che con tariffa oraria 1,50 €, max 6 €/giorno; ottimo se vuoi salire in cabinovia.
- P1 Spitzbühel: 15 €/giorno.
- P2 Compatsch (in quota): costo 28,50 €/giorno (in bassa stagione potrebbe essere ridotto).
Raggiungere l’altopiano con la propria auto è più semplice se alloggi sulla piana: in quel caso potrai avere permessi speciali per salire anche in altri orari.
Cosa fare all’Alpe di Siusi: attività all’aperto



Passeggiate ed escursioni a piedi
L’altopiano è un labirinto di oltre 450 km di sentieri, adatti a tutti i livelli.
Ecco tre esempi:
- Malga Sanon: facile, ideale per famiglie.
- Sentiero Hans & Paula Steger: percorso panoramico, adatto a tutti.
- Verso Sciliar o Sassopiatto: trekking più impegnativi, con scenari spettacolari, perfetti per camminatori più esperti.
Mountain bike e Gravel
Se ami la bici, troverai percorsi su misura come il Tour dei Rifugi, il Giro dell’Alpe di Siusi, e tantissimi altri.
In ogni caso il nostro consiglio è quello di portare, abbigliamento tecnico e scarpe adeguate: anche ad agosto il meteo può cambiare in un attimo!
Parapendio e volo panoramico
Da Spitzbühl partono voli in parapendio tandem.
Decollare sopra l’altopiano e planare fra le vette è un’esperienza indimenticabile per chi vuole vedere le Dolomiti dall’alto, chissà magari prima o poi vinceremo la paura e ci lanceremo anche noi!!
Incontro con la fauna
Passeggiando potresti incontrare caprioli, marmotte, lepri, volpi, uccelli rapaci… un vero spettacolo in movimento.
E sì, noi abbiamo visto anche un gruppo di alpaca super simpatici!
Dove mangiare: sapori alpini
Malga Sanon: offre una incredibile vista panoramica, un’atmosfera rustica e dei piatti locali come formaggi e polenta. Ma ciò che abbiamo più amato in questo posticino speciale è un dolce tipico, il Kaiserschmarren, una frittella dolce soffice con zucchero a velo, uvetta e marmellata, una delizia che non dimenticheremo facilmente.
Rifugio Spitzbuhl: mentre osservavamo i ragazzi lanciarsi con il parapendio, ci siamo gustati un super pranzetto con vista, consigliassimo soprattutto nelle giornate limpide, per il panorama mozzafiato.



In ogni caso lungo i sentieri trovi diversi rifugi e malghe e tutti propongono menu locali come canederli, speck, salsicce, polenta e strudel.
Assolutamente perfetti per una pausa energica durante le escursioni.
Cosa mettere in valigia e come vestirsi
- Scarpe da trekking: indispensabili per i sentieri sterrati
- Abbigliamento a strati: maglietta tecnica, pile e k-way per essere pronti a reagire al meteo alpino
- Cappellino, occhiali da sole e crema solare: l’aria in quota brucia anche se non ce ne accorgiamo
- Borraccia e snack energetici, per quando sarai lontano dai rifugi
- Macchina fotografica o smartphone ben carico perché avrai voglia di immortalare tanta bellezza!!
Dove dormire: vivere l’Alpe
Se vuoi un’esperienza completa, puoi dormire sull’altopiano. Qui i residence e gli hotel possono offrire:
- Permessi per salire in auto in ore limitate ma più estese rispetto a chi non soggiorna qui
- Colazione con vista, musica dal vivo in terrazza, caminetti serali
- Possibilità di partire al mattino per un’escursione senza stress
Molti hotel organizzano anche pacchetti con navette, noleggio bici e mappe incluse.
Conclusione: una vacanza che ricarica corpo e mente
Che sia per uno o più giorni, l’Alpe di Siusi in estate è un’esperienza che resta nel cuore.
Si tratta del mix perfetto tra paesaggio da cartolina, buona cucina, attività all’aria aperta e relax. Questo è uno dei luoghi che preferiamo sulle Dolomiti.
Speriamo che questa guida ti sia stata utile per pianificare la tua vacanza da sogno.



Se hai altri suggerimenti, consigli o esperienze che approfondiscano questo argomento, scrivili pure nei commenti!
Se invece vuoi continuare l’esplorazione, leggi anche il nostro articolo per un’avventura indimenticabile sulle Dolomiti.
E noi come sempre ti diamo appuntamento al prossimo Portami a Vedere!
1 Comment