Tag

grecia

Milos Spiaggia di Sarakiniko
EUROPA, I NOSTRI VIAGGI

Milos in 3 giorni: itinerario

Isola Greca autentica e poco affollata

Se stai cercando un’isola greca autentica, con spiagge incredibili, borghi tradizionali e un’atmosfera rilassata anche in alta stagione, Milos è il posto giusto per te. 

Situata nell’arcipelago delle Cicladi meridionali, Milos ha una storia antichissima legata all’estrazione dell’ossidiana, una roccia vulcanica usata per utensili e armi.

Sembra infatti che Milos fosse abitata già dall’epoca Neolitica, 7000 a.C.

La sua storia ha lasciato meravigliose testimonianze archeologiche come l’Antico Teatro Romano, e l’ambientazione originale della famosa Venere di Milo, oggi conservata al Louvre di Parigi.

Noi siamo stati a luglio, e anche se l’estate era al suo picco, Milos non era affollata come la vicina e più famosa Santorini.

Abbiamo davvero amato il senso di pace genuina nelle sue stradine, nelle spiagge e nei vicoletti dei suoi villaggi. 

Quindi se vuoi vivere un’esperienza cicladica diversa dal solito, sei nel posto giusto.

Giorno 1: Arrivo, Plaka e Tramonto da Cartolina 

Volo + traghetto o volo con scalo

L’alternativa più conveniente è volare su Santorini e prendere il traghetto (circa 2 h). Se invece hai fretta, puoi prendere un volo con scalo ad Atene, più veloce ma spesso più costoso.

Noi abbiamo scelto la combinazione Santorini+traghetto per risparmiare.

Noleggio auto con MilosRentCars by Unique

A pochi metri dall’arrivo dei traghetti abbiamo ritirato l’auto, che avevamo già prenotato on-line, da MilosRentCars by Unique e dobbiamo dire che ci siamo trovati molto bene.

Ricorda che avere la macchina sull’isola è fondamentale perché conferisce una libertà impagabile.

Check‑in alla Holiday Home Triovasalos

Appena arrivati ci siamo rilassati nella nostra base, la Holiday Home Triovasalos.

Un appartamento super carino e confortevole, tutto nuovo con ben due camere, un bagno, una zona giorno e anche una parte esterna con un dondolo che abbiamo adorato fin da subito!!

Inoltre i proprietari gentilissimi ci hanno accolto con un piatto tipico della zona come benvenuto, delle frittelle salate ripiene di formaggio, una vera delizia.

É stata secondo noi la base perfetta per riposarsi dopo il viaggio e prepararsi alle varie esplorazioni, quindi te la consigliamo alla grande.

Plaka e tramonto sulla Caldera

Plaka è il capoluogo pittoresco di Milos, con vicoli bianchi, negozietti artigianali, tanti, anzi tantissimi dolci micetti e viste spettacolari sulla natura vulcanica.

Il luogo perfetto per passeggiare e godersi un magico tramonto sulla caldera.

Cena da Archontoula

Nel cuore di Plaka si trova Archontoula, un ristorantino che serve pesce fresco e piatti tradizionali in un ambiente accogliente e informale.

Considera che però è uno dei migliori ristoranti del paese quindi potrebbe essere affollato. Se vuoi evitare di fare la fila e aspettare in piedi, ti consigliamo di andare a cena molto presto.

Qui abbiamo assaggiato anche le birre tipiche della zona, la nostra preferita si chiama Syrma Golden Ale, scelta per il suo retrogusto dolciastro.

Giorno 2: Spiagge, Storia e Tramonto di Pescatori 

Colazione da Dom Coffee + Brunch

Da Dom Coffee abbiamo trovato dei piatti internazionali strepitosi, come i pancake e gli smoothies. Non è tipico e nemmeno economico ma se ti va una colazione o un brunch internazionale e super gustosi, questo è il luogo perfetto.

Inoltre le porzioni sono davvero abbondanti quindi valuta di dividerle se sei in viaggio con altre persone.

Spiaggia Firopotamos

Dopo colazione ci siamo spostati a Firopotamos, per visitare le sue antiche rovine a picco sul mare, la chiesetta minuscola ma suggestiva e ovviamente per goderci un pò la spiaggia.

Qui si trova una caletta meravigliosa con acque trasparenti, perfetta per fare un bel bagno e rilassarsi.

Ci sono anche dei lettini, quindi puoi scegliere di affidare uno se cerchi il relax totale!!

Plathiena e pranzo al Plathiena Beachbar

Per pranzo ci siamo spostati a Plathiena, una piccola spiaggia attrezzata e raccolta. 

Il Beachbar SunRise to SunSet ti coccolerà con piatti leggeri e rinfrescanti: la nostra insalata greca era speciale, ma puoi scegliere tra tante opzioni super tipiche e con ottimo rapporto qualità‑prezzo.

Antico Teatro Romano

Nel pomeriggio, dopo una bella doccia rinfrescante, visita l’Antico Teatro Romano di Milos, un luogo storico suggestivo con vista mare, visitabile gratuitamente.

Dopo un attento restauro è stato riaperto nel 2016 e ospita ogni estate spettacoli teatrali e musicali.

Klima al tramonto

Il villaggio di Klima è famoso per le caratteristiche “syrmata”, le case colorate sull’acqua per pescatori, con garage per barche al piano terra.

Queste case, spesso dipinte con colori vivaci, sono state in parte trasformate in alloggi turistici di charme.

 Il tramonto è il momento perfetto per una passeggiata lungo mare e per godersi la sua brezza.

Poco distante puoi trovare anche tanti ristoranti proprio sul mare, romantici e suggestivi, ma noi non li abbiamo provati.

Seconda cena a Plaka

Infatti per cena siamo tornati a Plaka, l’atmosfera del paese ci era piaciuta così tanto che volevamo riviverla.

In questo caso abbiamo scelto Foras, un ristorantino informale, molto semplice eppure tutti i piatti della tradizione che abbiamo provato erano squisiti.

É ufficiale, siamo dei veri fan della cucina greca!!

Giorno 3: Spiagge Iconiche e Relax

Colazione al Milors Coffee

Prima di dirigerti verso il mare, goditi una bella colazione rilassata con yogurth greco, miele locale e caffè aromatico al Milors Coffee.

Quello che serve per ricaricare le energie prima di una lunga giornata di spiagge, bagni ed esplorazioni.

Spiaggia di Provatas

Milos Provatas spiaggia

Qui il mare è bellissimo, la spiaggia è attrezzata e super comoda, è presente anche un bar che offre soluzioni veloci e fresche per pranzo.

L’altro lato della medaglia è che rispetto al resto dell’isola i prezzi sono alti.

Ma ne è valsa la pena, per rilassarsi e godere della sabbia chiara e delle acque trasparenti.

Sarakiniko

Questo è il nostro posto preferito di tutta Milos, si tratta di quella tappa imperdibile alla quale non puoi rinunciare!!

Stiamo parlando della famosa “luna greca”: un paesaggio lunare di rocce scolpite, mare cristallino e possibilità di fare tuffi o semplicemente rilassarti tra sole e acque turchesi.

C’è da camminare un pò per arrivare, ma nulla di esagerato.

Se hai più tempo potresti dedicata una giornata completa in questo spot meraviglioso, ma ricorda di portare cibo e acqua perché altrimenti qui non troverai nessun locale per acquistarli.

Mantrakia

Questo piccolo borgo di pescatori ha una popolazione… felina! 

I gatti sono padroni assoluti di vicoletti e moli, e creano un’atmosfera pacifica e curata, da vedere assolutamente.

Inoltre il tramonto a Mantrakia è pura poesia!!

Cena da Medusa

Concludi questa bellissima esperienza a Milos con una cenetta da Medusa, un ristorante molto noto di Mantrakia per i suoi sapori autentici greci, come calamari e in generale pesce super fresco.

Arriva presto per prenotare il tuo posto, così se c’è da aspettare puoi sempre fare un giro per il paese che è piccolo ma molto affascinante.

Attività extra e consigli utili

  • Escursione in barca: molte agenzie offrono gite tra le rocce vulcaniche e baie nascoste.
  • Kayak: ottimo per scoprire calette remote.
  • Trekking per viste mozzafiato su vulcani e mare.

Perché amerai questa vacanza a Milos

  • Spiagge da cartolina ma senza folla
  • Villaggi autentici e tranquilli
  • Paesaggi naturali mozzafiato, tra terra e mare
  • Cucina greca semplice e di qualità
  • Prezzi più accessibili e atmosfera rilassata rispetto alle isole più turistiche

In conclusione

Speriamo che questo itinerario di 3 giorni a Milos ti sia stato utile per sognare e organizzare la tua vacanza greca. 

Per immergerti ancora di più nell’atmosfera rilassata di questa isola stupenda ti invitiamo a vedere il nostro Reel, se invece hai esperienze particolari da suggerire o altre idee per esplorare Milos, scrivile pure nei commenti, saremo curiosi di leggerti.

E noi come sempre ti diamo appuntamento al prossimo Portami a Vedere! 

Creta, si vede il mare dall'alto e una chiesetta al centro in mezzo al mare
EUROPA, I NOSTRI VIAGGI

Esplorando i tesori della metà ovest di Creta

Itinerario indimenticabile di una settimana

Creta, la più grande delle isole greche, è un tesoro di cultura, storia e paesaggi mozzafiato. 

Nel cuore della metà ovest di Creta, si celano luoghi incantevoli che spesso sfuggono all’attenzione dei turisti. 

Questi gioielli nascosti meritano una visita per coloro che cercano autenticità e bellezze naturali incontaminate. 

Scopriamo insieme questi luoghi unici.

GIORNO 1: Kissamos – Una Perla sulla Costa

Atterriamo a Chania nel tardo pomeriggio e dopo aver noleggiato l’auto in aeroporto ci dirigiamo verso la prima città da visitare.

Iniziamo il nostro viaggio a Kissamos, una pittoresca città costiera dall’atmosfera rilassata e autentica, lontano dalla folla dei centri turistici più famosi. 

Qui puoi goderti una passeggiata sul lungomare, esplorare le stradine della città e assaporare la cucina cretese in una delle taverne locali.

Si tratta del luogo perfetto per rilassarsi e staccare dalla vita frenetica di tutti i giorni.

GIORNO 2: Balos e Falasarna – Spiagge da favola

Partiamo con il nostro secondo giorno a Creta avventurandoci lungo la strada sterrata che porta ad una delle spiagge più belle dell’isola: Balos.

La laguna di Balos, con le sue acque turchesi e la spiaggia di sabbia bianca, è circondata da scogliere impressionanti.

Assicurati di portare cibo, acqua, scarpe da ginnastica e cappello perché una volta parcheggiato dovrai percorrere un sentiero di circa una ventina di minuti che ti porterà prima ad ammirare la bellezza della laguna dall’alto e poi ti farà scendere per godere delle acque cristalline di questo paradiso.

Durante il tragitto troverai a farti compagnia lungo la strada tante caprette tipiche di questa zona.

Tieni conto che si tratta di una delle zone più turistiche per cui se il tuo periodo di permanenza è luglio o agosto ti consigliamo vivamente di andare dentro la settimana e soprattutto di svegliarti molto presto per assicurarti lettino ed ombrellone.

Se invece sei senza auto ti informiamo che esistono delle agenzie locali che offrono escursioni in barca giornaliere, ad esempio la Cretan Daily Cruises che parte da Kissamos.


Per concludere la giornata ci siamo spostati verso l’incantevole spiaggia d’oro.

A breve distanza da Kissamos, abbiamo scoperto la magnifica spiaggia di Falasarna

Questo angolo di paradiso è famoso per la sua sabbia dorata e le acque cristalline.

Ottimo per fare l’ultimo bagno della giornata nelle acque turchesi e per goderti la vista panoramica delle isole circostanti. 

Falasarna è una tappa imprescindibile per gli amanti del mare e delle bellezze naturali.

Al tramonto invece vi straconsigliamo di cenare alla Taverna Panorama, un ristorante appunto panoramico che si affaccia direttamente sulla spiaggia di Falasarna, gustosissimo e super romantico!

GIORNO 3: Elafonissi e White Lake Beach – Le Spiagge dei Tuoi Sogni

Preparati per un viaggio verso Elafonissi, una delle spiagge più affascinanti di Creta. 

Il suo paesaggio è caratterizzato da una sabbia rosa e acque poco profonde, perfette per rilassarsi e fare il bagno. 

Qui abbiamo anche esplorato l’isola vicina a piedi attraversando l’acqua bassa e ammirando la sua unicità naturale.

Proprio per la sua particolare bellezza questa è una zona molto affollata e conosciuta, dove ovviamente i prezzi lievitano e durante l’alta stagione è presa d’assalto dai turisti.


Ecco perchè nel pomeriggio siamo andati alla ricerca di una spiaggia altrettanto fantastica ma molto meno famosa.

Stiamo parlando della White Lake Beach, a pochi minuti di auto dalla precedente.

Si tratta di una stupenda piscina naturale con solo 8 ombrelloni e qualche palma.

Abbiamo trovato pochissime persone e ci è sembrata un’oasi felice, lontano dal caos e dai rumori della città.

Qui ci siamo totalmente rilassati, si tratta di un luogo di rara bellezza, dove poter fare il bagno circondati da una scenografia mozzafiato.


Prima di tornare a Kissamos ci siamo anche fermati ad un’altra piscina naturale, sempre in questa zona, ancora più piccola e ancora più sconosciuta, la potete trovare impostando sul navigatore Voulolimni.

Peccato aver fatto tardi e non esserci goduti anche questa meraviglia, l’abbiamo scoperta totalmente per caso e ve la consigliamo se preferite cercare un luogo tranquillo, lontano dalle folle, con acqua cristallina e trascorrere qualche ora all’insegna del relax.

GIORNO 4: Lago Kournas – Un’oasi d’Acqua Dolce

Lasciamo la costa per avventurarci nell’interno dell’isola e raggiungere il Lago Kournas, l’unico lago di acqua dolce di Creta. 

Incorniciato da colline verdi, il lago Kournas offre un’atmosfera tranquilla e serena. Puoi noleggiare una barchetta e fare un giro sull’acqua o rilassarti sulla spiaggia circostante. 

È il luogo ideale per una pausa rilassante lontano dalle mete turistiche più affollate.

Per pranzo ci siamo fermati alla Taverna Athitis, ottimo cibo, super economico e una vista pazzesca grazie alla terrazza che affaccia sul lago.


La sera ci siamo spostati per cambiare alloggio e siamo arrivati alla movimentata cittadina di Rethymno.

Una città affascinante che ti incanterà con il suo mix di architettura veneziana e ottomana. 

Perditi tra i vicoli medievali, visita la fortezza veneziana del XV secolo e scopri i tesori nascosti del bazar turco. 

Rilassati sulla lunga spiaggia dorata e goditi una cena romantica con vista sul mare.

GIORNO 5: Preveli e Plakias Beach – Un Angolo Tropicale

Spostandoci a sud-est, arriviamo alla spiaggia di Preveli, una delle spiagge più belle di Creta.

Con le sue acque turchesi e il panorama circostante di scogliere, montagne e palme, Preveli è un vero angolo tropicale. 

Anche questa spiaggia è strapiena di turisti e poco comoda per arrivare, dato il sentiero impegnativo che scende, ma soprattutto che risale al parcheggio.

Ecco perché, dato il periodo molto affollato, abbiamo preferito una zona poco distante.

L’alternativa meno scenografica, ma comunque meravigliosa per le sue acque cristalline, è la Plakias Beach.

Qui l’atmosfera è molto più rilassata, puoi parcheggiare direttamente davanti alla spiaggia, che è molto lunga e ricca di stabilimenti.

A qualsiasi ora arriverete troverete facilmente posto sotto l’ombrellone e non rinuncerete ai vari comfort come bar, servizi igienici e docce.

Ottimo per famiglie, ma anche per chi vuole passare una giornata di totale relax.

La sera torniamo a Rethymno e questa volta ceniamo in uno dei tantissimi ristoranti della parte vecchia della città.

La sera si anima e si riempie di vita, per chi cerca movida e divertimento Rethymno è il luogo perfetto!

GIORNO 6: Kalivaki – La Spiaggia Segreta

A metà strada tra Chania e Rethymno, troverai la spiaggia di Kalivaki, una delle gemme nascoste della costa occidentale di Creta. 

Questa spiaggia tranquilla e appartata è perfetta per coloro che desiderano una fuga dal turismo di massa. 

Con le sue acque cristalline e il paesaggio incontaminato, Kalivaki ti incanterà con la sua semplicità e bellezza.

Particolarmente suggestiva è la piccola chiesetta che sembra essere stata costruita in mezzo al mare, raggiungibile anche a piedi da una lingua bianca di cemento.

A due passi, inoltre, abbiamo scoperto delle miniature delle principali città greche, particolari e affascinanti.


La sera ci siamo spostati nuovamente verso una delle principali città dell’isola: Chania.

Le ultime notti abbiamo alloggiato nello splendido Royal Sun Hotel che ci ha permesso di ricaricare le energie necessarie per tornare alla vita di tutti i giorni.

La vista sulla città è pazzesca, il cibo squisito e la fresca piscina rigenerante!

GIORNO 7: Chania – Salutiamo Creta

Per concludere questo viaggio stupendo immergiti nell’atmosfera unica di questa città affacciata sul mare. 

Passeggia per il pittoresco porto veneziano e per le stradine del centro storico, dove potrai ammirare antiche architetture, boutique carine e taverne tradizionali. 

Non dimenticare di assaggiare le delizie locali come il “dakos” e il “gyros.”

Una cenetta a base di cucina tipica greca al centro di Chania è la ciliegina sulla torta di una settimana magnifica, all’insegna della scoperta di questa isola e del relax.

In conclusione:

La metà ovest di Creta offre un’esperienza variegata e autentica. 

Questi luoghi nascosti, oltre ai classici più famosi e spettacolari, rappresentano una perfetta sintesi tra la bellezza naturale e la cultura tradizionale dell’isola, rendendo il viaggio indimenticabile per chiunque desideri scoprire la vera essenza di Creta.

Ci auguriamo che questo articolo possa esserti di aiuto, ti invitiamo a scrivere nei commenti cosa ne pensi di Creta e quali altri luoghi consiglieresti a tutti i lettori.

Creta ovviamente è un’isola enorme, per questo ci siamo concentrati solo sulla metà ovest, speriamo di tornare prima o poi per andare alla scoperta delle tante altre meraviglie dell’isola.

Ti aspettiamo nel prossimo Portami a Vedere!

Close