12 Esperienze in Valdera: Toscana
La Toscana che non ti aspetti, lontana dal turismo di massa
Quando si pensa alla Toscana, spesso vengono in mente Firenze, Siena o la Val d’Orcia.
Ma c’è una Toscana meno conosciuta, lontana dal turismo di massa, che offre un’esperienza autentica tra borghi incantevoli, natura incontaminata e buon cibo.



Questa è la Valdera, una terra che abbiamo avuto il piacere di scoprire grazie a Visit Valdera.
In questo articolo ti proponiamo 12 esperienze imperdibili in Valdera, per scoprire il suo lato più autentico!
1. Visitare il Museo Piaggio di Pontedera

Il Museo Piaggio di Pontedera è una tappa imperdibile per gli amanti della Vespa e della storia del design italiano.
All’interno si trova un’esposizione che ripercorre l’evoluzione della Vespa dal 1946 ad oggi, con modelli iconici come la Vespa autografata da Salvador Dalí e la Vespa comparsa nei film di James Bond o La Dolce Vita.
Oltre alla collezione permanente, il museo ospita mostre temporanee ed eventi.
L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione online.
Orari di apertura: Martedì-Sabato (9:30-12:30, 14:00-17:00), seconda e quarta domenica del mese.
Ti invitiamo a vedere il Reel dove te lo raccontiamo meglio!!
2. Esplorare la Valdera in Vespa
Noleggiare una Vespa è il modo perfetto per esplorare le colline toscane con un tocco di libertà e stile. Grazie a Piaggio Bus Draghi, abbiamo attraversato itinerari panoramici visitando luoghi affascinanti come:
• Lajatico, il borgo natale di Bocelli, arricchito da murales e installazioni artistiche.
• il Teatro del Silenzio a Lajatico, l’anfiteatro dove Andrea Bocelli si esibisce ogni anno.
• Peccioli, con il suo progetto innovativo di ripopolamento e opere d’arte contemporanea.
Questa esperienza è perfetta per chi desidera scoprire la Toscana in un modo originale e coinvolgente.



3. Passeggiare nel centro di Pontedera tra arte urbana e installazioni contemporanee
Grazie a Visit Valdera, abbiamo esplorato il centro storico di Pontedera, scoprendo un mix di street art e sculture contemporanee.

Tra le installazioni più iconiche:
• Ikaria Grande di Igor Mitoraj, una scultura affascinante e misteriosa.
• Toro di Pietro Cascella, un simbolo di forza e determinazione.
• Il Muro di Enrico Baj, un’esplosione di colori e ironia.
• Maternità di Giuliano Vangi che celebra la vita e la femminilità in modo intenso e toccante.
• Le panchine d’autore, vere e proprie opere di design urbano.
Pontedera è un vero museo a cielo aperto, perfetto per una passeggiata all’insegna dell’arte.
4. Pedalare tra borghi e natura in E-Bike
Esplorare la Valdera in E-Bike è un’esperienza unica per immergersi nei paesaggi toscani.
Grazie a Taddei Bike Rental, abbiamo attraversato borghi e colline panoramiche, tra cui:
• Santo Pietro Belvedere, con le installazioni artistiche e il suo affaccio spettacolare.
• Parlascio, un borgo autentico immerso nella natura
• Ceppato, dove il verde domina il paesaggio.
Per gli appassionati di ciclismo, consigliamo anche la Randonnée MTB della Valdera, un evento che attira ciclisti da tutta Italia.
Questo evento non competitivo attraversa alcuni degli scenari più spettacolari della zona, con percorsi di diversa difficoltà che permettono di mettersi alla prova e di vivere una giornata all’insegna dello sport e della natura.
5. Vivere un’avventura con l’Escape Village a Palaia

L’Escape Village di Palaia trasforma il borgo in un’avventura interattiva.
Grazie a Sheila di Palaia Toscana, abbiamo risolto enigmi e scoperto il paese attraverso una missione digitale che mescola storia e leggenda.
Un’esperienza coinvolgente e divertente, perfetta per scoprire Palaia in modo originale!
6. Degustare i vini toscani in una cantina storica
Nel cuore della Valdera, Usiglian del Vescovo offre degustazioni di vini pregiati accompagnati da prodotti tipici.

Durante la visita abbiamo scoperto:
• Il processo di vinificazione nella storica barricaia.
• L’abbinamento perfetto tra vini locali, formaggi e salumi toscani.
Un’esperienza imperdibile per gli amanti del vino e della cultura enogastronomica.
Se ami questo tipo di esperienze ti invitiamo a leggere la nostra rubrica dedicata all’enogastronomia in viaggio.
7. Fare un trekking coinvolgendo tutti e cinque i sensi
Il borgo abbandonato di Toiano è il punto di partenza per un trekking che coinvolge tutti i sensi.
Con la guida ambientale Chiara, abbiamo scoperto:
• Fotografie di Fossili marini, testimonianza di un’antica era geologica.
• Profumi delle erbe spontanee usate in cucina.
• Racconti e leggende locali.
Un’escursione perfetta per chi ama immergersi nella natura.

8. Ammirare il tramonto sulla Sky Bench della Madonna dei Monti

La Sky Bench è una panchina panoramica che offre una delle viste più belle della Valdera, perfetta per rilassarsi e scattare foto mozzafiato al tramonto.
Un luogo suggestivo che merita assolutamente una sosta!
9. Cavalcare tra le colline toscane
Presso Equioasi Arcadia, abbiamo vissuto un’esperienza equestre etica e rispettosa del benessere animale.
Qui i cavalli vivono liberi nei pascoli e vengono montati senza morso, promuovendo una connessione autentica tra cavallo e cavaliere.
Oltre alle passeggiate, il centro offre anche percorsi di ippoterapia.

10. Assaporare la cucina toscana
Durante il nostro soggiorno, abbiamo scoperto tre locali che consigliamo per un’esperienza gastronomica indimenticabile.
• Alterno (Pontedera): cucina toscana rivisitata in chiave moderna.
• Garibaldi Innamorato (Casciana Terme): piatti tipici e ambiente accogliente.
• Gran Caffè delle Terme (Casciana Terme): brunch e colazioni gourmet.
Perfetti per un viaggio attraverso i sapori autentici della Valdera!



11. Relax alle Terme di Casciana
Le Terme di Casciana sono l’ideale per concedersi momenti di puro benessere.
Tra le esperienze proposte:
• Piscina termale esterna, immersa nella natura.
• Trattamenti benessere e massaggi.
• Percorsi vascolari e terapie rilassanti.
Un’ottima tappa per rigenerarsi dopo giornate intense!
12. Il Telefono del Vento: un filo invisibile tra cielo e terra

A Lajatico, il Telefono del Vento è un’installazione emozionante che permette di “parlare” con chi non c’è più.
Ispirato all’installazione giapponese di Ōtsuchi, è un luogo di riflessione e connessione profonda.
Un’esperienza toccante in un angolo di Toscana pieno di magia.
Dove dormire in Valdera
Dopo giornate intense tra borghi, natura ed esperienze indimenticabili, concedersi un soggiorno in un luogo accogliente è fondamentale per ricaricare le energie.

Noi abbiamo scelto Villa Borri, un’elegante dimora storica nel cuore di Casciana Terme.
Le camere e gli appartamenti sono arredati con materiali tradizionali come cotto e legno, creando un’atmosfera calda e rilassante.
La struttura si trova a pochi passi dalle famose terme di Casciana, il che la rende perfetta per chi desidera combinare un soggiorno rigenerante con i benefici delle acque termali.
Inoltre soggiornare a Casciana Terme significa avere anche l’opportunità di scoprire questo borgo, un piccolo gioiello della Valdera.
Passeggiando per il centro si respira un’aria tranquilla e rilassata, con piazze eleganti e meravigliosi edifici storici.
Per concludere
Se cerchi un angolo di Toscana lontano dal turismo di massa, dove natura, storia e tradizione si fondono in un’esperienza autentica, la Valdera è la meta che fa per te.



Con la speranza che questo articolo ti sia stato di aiuto, ti ringraziamo per averlo letto fino alla fine.
Se hai altri suggerimenti o vuoi dirci cosa ne pensi lascia un commento e noi come sempre ci vediamo al prossimo Portami a Vedere.