Trinity College

Dublino, la capitale che non ti aspetti

Diciamolo subito: Dublino non era nella nostra lista dei desideri, noi siamo più tipi da natura selvaggia che da grandi città. Eppure, questa capitale europea ci ha sorpreso.

Dublino è una città vivibile, organizzata e a misura d’uomo. Non ha le dimensioni caotiche di Londra o Parigi, e questo la rende perfetta da scoprire anche in un solo weekend. Ciò che ci ha colpito è il suo equilibrio: un’anima moderna e multiculturale che convive con grandi parchi verdi che ti fanno dimenticare di essere in città e quartieri vivaci come Temple Bar che esplodono di energia e musica dal vivo.

Se ami l’Irlanda, Dublino è una porta d’ingresso perfetta. Ti consigliamo di dedicare un paio di giorni per scoprirla e poi partire per un on the road nella natura irlandese, tra scogliere, villaggi pittoreschi e paesaggi che sembrano usciti da una fiaba. Se stai pensando di organizzarlo, leggi anche il nostro articolo dedicato all’on the road in Irlanda.

In questo articolo invece, ti raccontiamo tutto quello che serve sapere per un weekend a Dublino: quando andare, come muoversi, dove dormire e soprattutto cosa visitare.

Quando visitare Dublino

Il clima irlandese non è famoso per il sole, ma Dublino ha un fascino speciale in ogni stagione.

  • Primavera (aprile-giugno): è il momento migliore. I parchi si riempiono di fiori, le giornate si allungano e il clima è più mite.
  • Estate (luglio-agosto): è alta stagione, troverai più turisti e prezzi leggermente più alti, ma anche tanti eventi e festival.
  • Autunno (settembre-ottobre): colori meravigliosi nei parchi, clima ancora accettabile e meno folla.
  • Inverno (novembre-marzo): freddo e giornate corte, ma l’atmosfera natalizia in città è magica.

Noi ci siamo stati a luglio e l’abbiamo trovata perfetta da visitare a piedi.

Quanto tempo rimanere a Dublino

Dublino è piccola e raccolta, e la maggior parte delle attrazioni si concentra nel centro.

In 2 giorni puoi visitare tutte le tappe principali e magari fare anche delle esperienze extra come visitare la famosa Guinness Storehouse.

In 3 giorni puoi godertela con calma, aggiungendo anche qualche gita fuori porta (per esempio Howth, un villaggio di pescatori sul mare e le sue scogliere).

Dove dormire a Dublino

La capitale irlandese offre alloggi per tutti i gusti: hotel moderni, B&B gestiti da famiglie locali, ostelli per chi vuole spendere poco.

Noi abbiamo scelto il Beresford Hotel, a pochi minuti a piedi dal centro. Pulito, accogliente e con ottima colazione: un buon compromesso qualità-prezzo.

Consiglio: se visiti Dublino in alta stagione, prenota l’alloggio con largo anticipo. Infatti i prezzi possono salire parecchio all’ultimo minuto.

Come muoversi a Dublino

Una delle cose che più ci è piaciuta di Dublino è che si gira benissimo a piedi. Tutti i punti di interesse principali sono vicini, e camminando potrai scoprire scorci autentici della città.

Quando eravamo più stanchi, abbiamo usato Uber (costoso ma comodo e veloce).

In alternativa, puoi utilizzare gli autobus o il tram (Luas), ma onestamente se hai gambe buone non ti serviranno quasi mai.

Cosa vedere a Dublino: le tappe imperdibili

E ora passiamo al cuore dell’articolo: cosa visitare in città. Ti portiamo nei luoghi che abbiamo visitato personalmente, da quelli famosi a quelli che ti regaleranno una vera atmosfera irlandese.

Merrion Square Park

Un piccolo parco tranquillo, circondato da case georgiane dai colori vivaci. Qui troverai anche la statua di Oscar Wilde, nato proprio in questa zona. È perfetto per una pausa rilassante durante la visita.

St Stephen’s Green

Un parco incantevole nel cuore della città. Laghetti, ponticelli romantici e spazi verdi curati: sembra un angolo di campagna in pieno centro, tra i due abbiamo preferito questo secondo parco.

Trinity College e il Book of Kells

Uno dei luoghi più famosi di Dublino. La Old Library del Trinity College è semplicemente mozzafiato: con scaffali altissimi pieni di libri antichi e l’odore del tempo che sembra fermarsi. Qui è conservato anche il Book of Kells, un manoscritto medievale miniato, considerato uno dei tesori d’Irlanda.

Grafton Street

La via dello shopping per eccellenza, piena di negozi, boutique e artisti di strada. Anche se non vuoi fare acquisti, passeggiare qui è un’esperienza da fare.

Dublin Castle

Simbolo della storia irlandese, è stato sede del potere britannico per oltre 700 anni. Oggi si può visitare e si possono ammirare i suoi interni, ma anche solo passeggiare nel giardino esterno e gratuito merita.

St Patrick’s Park

Un piccolo parco proprio accanto alla Cattedrale di San Patrizio. Noi l’abbiamo trovato un posto perfetto per riposarci tra una visita e l’altra.

Cattedrale di San Patrizio

La più grande chiesa d’Irlanda, imponente e suggestiva. Qui si respira la storia del patrono nazionale, San Patrizio, che secondo la tradizione ha portato il cristianesimo in Irlanda.

Christ Church Cathedral

Una delle due cattedrali medievali di Dublino (oltre alla Cattedrale di San Patrizio), famosa per la sua cripta sotterranea. L’atmosfera è particolare e ti riporta indietro nel tempo.

The Brazen Head

Il pub più antico d’Irlanda, risalente al 1198. Un posto iconico per bere una pinta di Guinness accompagnata da musica dal vivo. Decisamente turistico, ma interessante. 

Phoenix Park

Uno dei parchi urbani più grandi d’Europa. Oltre a prati infiniti e viali alberati, qui vivono cervi in libertà: noi li abbiamo incontrati e ti assicuriamo che è un’esperienza indimenticabile.

Temple Bar

Il quartiere più vivace di Dublino, famoso per i suoi pub con musica dal vivo a tutte le ore. Colorato, caotico e travolgente: anche se turistico, è impossibile non amarlo.

Cosa mangiare e bere a Dublino

La cucina irlandese è semplice ma gustosa. Prova l’Irish Stew (stufato di carne), il Fish and Chips e ovviamente la Guinness, che qui ha tutto un altro sapore.

Noi abbiamo apprezzato molto i pub tradizionali, dove il cibo è abbondante, abbastanza economico e l’atmosfera conviviale.

In conclusione

Un weekend a Dublino è il giusto compromesso per chi vuole scoprire una capitale europea senza stress e senza correre troppo. È una città accogliente, vivibile e autentica, che riesce a sorprendere anche chi, come noi, solitamente preferisce la natura alle metropoli.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per organizzare il tuo viaggio.

E come sempre, ti diamo appuntamento al prossimo Portami a Vedere.